Economia della conoscenza: profili teorici ed evidenze empiriche

Couverture
Antonio Pilati, Antonio Perrucci
Il mulino, 2005 - 674 pages
0 Avis
Les avis ne sont pas validés, mais Google recherche et supprime les faux contenus lorsqu'ils sont identifiés
I saggi raccolti forniscono un quadro il più ampio possibile in cui l'economia della conoscenza viene affrontata da diversi punti di vista. Nel saggio di Noam si esamina la conoscenza quale potente fattore di produzione e di organizzazione dell'impresa; il lavoro di Gille mette a fuoco la clamorosa contraddizione tra il ruolo crescente della conoscenza quale fattore fondamentale per la produzione e il commercio di tutti gli altri beni e i limiti alla sua produzione e circolazione derivanti dalle modalità con cui finora si è teso a proteggere la conoscenza stessa (brevetto e diritto d'autore); l'anaLisi di Volle arriva ad affermare che il vero patrimonio di una impresa risiede nelle conoscenze accumulate e disponibili.

À l'intérieur du livre

Avis des internautes - Rédiger un commentaire

Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.

Table des matières

Enzo Cheli p 7 MAIN
11
Limpatto economico della conoscenza sullim
53
La protezione della proprietà intellettuale fatto
207
Droits d'auteur

3 autres sections non affichées

Expressions et termes fréquents

Informations bibliographiques