Edilizia domestica in Apulia e Lucania: ellenizzazione e società nella tipologia abitativa indigena tra VIII e III secolo A.C. |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Table des matières
Avvertenze pag | 6 |
Introduzione | 25 |
La Messapia la Peucezia e la Daunia | 39 |
Droits d'auteur | |
21 autres sections non affichées
Expressions et termes fréquents
AA.VV absidata all'interno Altamura ambienti in asse analoga antefisse antistante arcaica Archeologica aree attestati Atti Taranto Banzi Basilicata Bibliografia biente BOTTINI Canosa capanna a pianta casa Cavallino centrale centro ceramica ciottoli circa collina complesso corso cortile costituito D'ANDRIA databile Daunia decorato dell'abitato dimensioni domestiche edifici edificio fase femminile figg figure rosse fittile focolare fondazioni frammenti Francavilla Marittima funzione Gravina gruppi GUZZO indigeni individuati insediamenti interno ionica IV secolo a.C. l'abitato l'edificio L'insediamento Laos Lavello Lucania lungo MAGNA GRECIA meridionale Messapia metà Metaponto Monte Sannace Montegiordano monumentali muri Muro Lucano necropoli nuclei Oppido Lucano ovest pastas periodo peristilio pesi da telaio Peucezia pianoro pianta rettangolare piccolo pietre pithoi planimetria portico precedente presenti probabilmente realizzazione relativa rinvenuti Roccagloriosa scavo secolo a.C. sembra sepolture Serra di Vaglio sito sociale statuetta struttura sull'acropoli superficie tegole territorio tetto Tolve tombe un'area unità abitative vano vasi VII secolo zione
Références à ce livre
Magna Grecia: l'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista ... Ettore M. De Juliis Aucun aperçu disponible - 1996 |