Storia avventurosa della Rivoluzione romanaUn papa in fuga, un ministro ucciso, una rivoluzione. Tra il 1846, anno dell’elezione di Pio ix, e l’estate del 1849, quando le truppe francesi vinsero la resistenza dei volontari repubblicani, Roma tornò a essere il gran teatro del mondo. Un palcoscenico su cui recitavano, oltre al papa, il ministro dell’Interno Pellegrino Rossi, eroi risorgimentali come Mazzini e Garibaldi, insieme a una nutrita schiera di comprimari tra cui Farini, Rosmini e Bixio. La città caput mundi, perno dello Stato Pontificio e della sorte del resto d’Italia, attirava su di sé le mire e le ambizioni di tutta Europa. Nei pochi mesi di vita della Repubblica, Roma conobbe un periodo di disciplinato fermento tra i rocamboleschi anni precedenti e la confusione che contribuì alla sua caduta. Rimasta senza papa, una realtà quasi impensabile, gettò per la prima volta le basi di istituzioni laiche, emancipate dal potere temporale della Chiesa.In un serrato dialogo con il lettore, Stefano Tomassini interroga ogni possibile documento per ricostruire l’ascesa e il declino del sogno repubblicano, scavando negli stati d’animo dei protagonisti, nei loro dilemmi, nelle loro scelte e nella quotidianità di un popolo reattivo alle tensioni del proprio tempo. Un racconto di vicende turbolente, prima suscitate e poi subite da Pio ix con i suoi mutamenti d’umore, da Pellegrino Rossi con il suo severo pragmatismo, da Garibaldi con la sua passione e ingenuità politica, da Mazzini con l’utopia divenuta reale per pochi mesi.Storia avventurosa della Rivoluzione romana è una rara opera in cui il rigore storico si unisce alla ricostruzione dettagliata dell’aneddoto, la profondità del saggio a un’incalzante prosa narrativa. |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Table des matières
la parola | 227 |
la democrazia pura | 243 |
Io non vedrò più Roma | 270 |
Dimissioni petizioni macchinazioni sedizioni invasioni | 285 |
atto primo | 301 |
No non vi riconosciamo come amici | 318 |
nemici | 346 |
atto secondo | 361 |
Dio vuole che Roma sia libera e grande e sarà | 403 |
La sovranità è per diritto eterno nel popolo | 419 |
Gli eroi gli esuli i disgraziati | 448 |
processo Rossi | 465 |
Risorgimento | 482 |
Cronologia | 497 |
515 | |
Porta San Pancrazio | 377 |
Autres éditions - Tout afficher
Storia avventurosa della rivoluzione romana: repubblicani, liberali e ... Stefano Tomassini Affichage d'extraits - 2008 |
Expressions et termes fréquents
alcuni allora almeno altre arrivò aver avesse avrebbe bene bisogno Bonaparte buon c’era capo cardinale Carlo caso cercare certo chiamato Chiesa città cominciò Consiglio conte continuava Costituente credo dato deputati diceva dichiarazione dire diritto erano faceva fare Farini fece ferma forma forza fosse francese Francia furono Gaeta Garibaldi generale giorno governo gran Guardia guerra Italia italiana l’Assemblea lasciato legge lettera libero Luigi lungo maggio maggiore mano Mazzini mente mettere ministro momento morte nazionale nome nulla nuovo oggi ordine Oudinot padre papa pare parlare parole passato pensare piazza Pio ix pochi poco politica Pontificio popolo Porta possa possibile posto poteva prendere presente presidente preso principe proprio prova pubblica punto pure quei ragione Repubblica resto romana Rossi Santo sapeva sarà sarebbe scritto scriveva seduta seguito sembra sentimenti sera Signor storia testa tornare trattare troppo trovato vedere veniva vero verso vista Viva voleva volta volte voto