Sull'amore: Jacques Lacan e il Simposio di PlatoneDopo quella freudiana, l'interpretazione del Simposio di Platone offerto da Jacques Lacan al fine di tematizzare da un punto di vista psicoanalitico il desiderio erotico, è senza ombra di dubbio la più profonda e articolata. Questo libro ripercorre il commento lucido e appassionato che nel seminario sull'amore da transfert del 1960-61 Lacan dedica all'opera platonica per porre in evidenza da un lato l'originalità della lettura lacaniana del Simposio e dall'altro l'apporto tutt'altro che marginale che essa offre agli studi di di filosofia antica per un'interpretazione del dialogo platonico. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
La metafora dellamore | 7 |
Loscuro oggetto del desiderio | 39 |
La rivelazione del reale | 67 |
Copyright | |
7 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
Agatone Alcibiade allora amore analitico appunto Aristofane bello bene canto caso certo concetto conto corpo dell'altro dell'amore dell'oggetto desiderio désir deve dice differenza Diotima discorso diventare domanda Eros esattamente esempio esso figlio filosofia fondo forma Freud fronte funzione generale getto gioco Heidegger ideale impossibile infatti insomma invece l'altro l'amante l'amato l'amore l'oggetto Lacan lacaniana lato legge lettura luogo Maître mancanza medicina mente metafora mette Milano mira mito momento morire morte natura necessario nulla nuovo padre Paris parola passa pensa pensiero Platone portata posizione possa possibile posto potere potrebbe presente proprio psicoanalisi punto quest'ultimo questione ragione rapporto reale realtà regola relazione rende resta sapere sarà scienza segno sembra seminario senso sere significa significante Simposio Socrate soggetto soggetto della scienza soltanto teoria termini tesi testo tragico trasforma tratta umana vale a dire veda verità vero verso viene vuole vuoto zione