Vocabolario milanese-italiano, Volume 3Dall' Imp. regia stamperia, 1841 - 448 pages |
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
alcuni anca Andà Andare Avè Avegh Aver bocca Brianza buon carrozze cavallo checchessia chiamano Ciappà ciar Cini colla cont contado cossa Coverc cucc d'on detto dicesi dicono Donna Erba Fare ferro fior fœura Fouja Francesi gergo gh'è Gior Giugà Giunte giuoco gran grossa indree legno Mader magher Manegh Mangià manico mano marsc Martell matt mattoni Mazza mestee Mett Mettes mezzo mincion minga molle mond monte Moro mort muson Mussola nagott naso nome occhi œucc Œuv olter onza Ossett Paletta Pann Parlà parole pass pasta pell penna Pesca Pettine pezzo Pianta piatt picca Picciol piè piedi Pigliar pissa pocch Pomm pont preja primm punto quatter Rime s. m. pl scherz simili Specie Stà talora Targ tosc Ulivo Uomo usiamo Vess Viag vino
Fréquemment cités
Page 118 - Aguzzare le labbra inverso uno in segno di dispregio a guisa che fa la bertuccia , o cavando fuori mostruosamente la lingua ; il che viene detto anche in francese Faire la mone.
Page 39 - Mangeria. Guadagno, utile, profitto illecito o estorto da chi è in uffizio o da chi amministra le altrui sostanze.
Page 354 - Giro intiero che si fa di tutto il corpo, sostenendosi sopra un piede solo — Piroetta ne
Page 416 - Quadrato. Pezzo di metallo dell' istessa qualità de' caratteri, di forma quadra , più basso delle lettere e largo per lo meno quanto quattro o cinque lettere del carattere a cui appartiene.
Page 60 - Queir einpiaMasaròtt. ( slro che si fa stendendo sopra un pannolino del pane e del latte o simili, per applicarlo a qualche parte del corpo dove si voglia eccitare suppurazione o scioglimento di umori dannosi — I medici direbbero Cataplasma o Empiastro o Emolliente.
Page 392 - Colui che compra cose da mangiare in di grosso per rivenderle con suo vantaggio a minuto. Dal celtico Bar , Bara , mangiare , alimento; d'onde per lo facile avvicendamento dell'ye del b , il Latino farina ' l' Italiano Farina , ed il Francese Farine.
Page 422 - Cartesin, voce del dialetto veneziano, è il quinterniuó che s' inserisce in un quinterno, come si fa quando per correzioni o per comodo non si è stampato che un mezzo foglio. e par mio destino che le pioggie mi diano sempre il buon viaggio. I vini mi daranno poca briga, e così le olive visitate insieme con l' uve or da pioggia, or da siccità, or da gragnuola.
Page 84 - Baston corto, piegato in arco, che serve per istrignere e serrar bene le funi , colle quali si legano le some o cose simili. Menadùr o Slèca de la rasga Vedi lìasga. ''madora Fattorina , Ragazza eie inette in giro 1' aspo , su cui s'innaspa la seta nel trarla.
Page 31 - Spina. Strumento d' acciajo benissimo temperato , il quale serve ad allargare e ridurre un foro alla debita grandezza e liscezza col farvelo girar dentro. Anche i Provenzali ei Francesi lo dicono Mandrin. Mandi in. T. de...
Page 119 - Fungo. Quella parte del lucignolo della lucerna e dello stoppino della candela che per la fiamma del lume resta arsiccia, e conviene torla via perché non impedisca il lume stesso.