Vocabolario milanese-italiano, Volume 4 |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
acqua alcuni Andà Andare assai Avegh Aver bass bella bianca bocca buon capo Caro carrozze carta casa cavallo Cavar checchessia chiamano colla Color cont corpo Corsi d'on Dare dent dicesi dicono dire donna fanno Fare ferro filo fior fondo forma Francesi genere Giugà Giunte giuoco gran grossa ital Lasca lavori legno letto Levare losc lungo luogo male mangiare mano mente Mettere mezzo minga Nome Pari parl pass pelle persona pezzo piede poco Poet porta proprio punto pure Restà riso robba sacch sale sangu scherz segno senso serve seta simili Specie Stamp Stare strada STRIG STRIGELLI taglio Targ tela terra testa Tirà tocch Tornà tosc troppo trova vale vecc vedere vento vero verso Vess Vestii VILLA volte
Fréquemment cités
Page 60 - L' allegria è il primo rimedio della scuola salernitana. La roba non è di chi la fa, ma di chi la gode. E dicesi per scherzo: Chi non consuma, non rinnuova. Non è il più bel mestiere, che non aver pensiere. Non s' ha se non quello che si gode. Palla in bocca e fiasca in mano. Para via malinconia, quel e' ha da essere convien che sia.
Page 65 - Che modi so' i tuoi?— Ella disse:— Oh, questo mondo è fatto a scale: chi le scende e chi le sale!
Page 235 - E? sa mostrare il viso. E" non gli crocchia il ferro. Dicesi di chi è bravo di sua persona e non teme di alcuna cosa.
Page 153 - Dare altrui bestiame da custodirsi a mezzo guadagno e mezza perdita — Dare a soccio a capo...
Page 162 - Scalpello. Scarpello. Strumento di ferro tagliente in cima, col quale si lavorano le pietre ei legni.
Page 293 - Quella parte della calza dove le maglie andanti si dividono e cuoprono le noci del piede.
Page 231 - Quella parte della scarpa spettante alla pianta del piede, e non al calcagno, che si posa in terra. Dicesi anche Suolo, ma in plurale fa le suola. — Soèula di cavàj ecc. Suolo sm Parte del piede e parte dell' unghia morta delle bestie da soma e da traino.
Page 528 - Specie di mastiettatura gentile , formata dall' unione di due o più cannelli di metallo, infilzati e fermati da un perno per aprire e serrare o render mobili le due parti a cui sono saldati.
Page 148 - Umor proprio delle piante, le quali per virtù di quello cominciano a muovere generando le foglie ed i fiori. — Andar in umòr, Andare o Essere in succhio. Dicesi quando l' umore viene alla corteccia delle piante e la rende agevole ad essere staccata dal busto.
Page 94 - Salvand el me. Sai mi sia. Parole • di buon augurio che si dicono nel ragionare di qualche mala ventura.