Vocabolario milanese-italiano, Volume 1Dalla Stamperia Reale, 1814 - 351 pages |
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
acqua alcuni altrui anca Andà Andare Arnese Articiocch Avè Aver ball bass bocca bosinad bott Brugna cacio Cadenazz Calz carte Castegna cavalli ch'è checchessia chiamano chiamasi chiaro signif Ciappà ciare cojon colle cotta Coverc Cucc d'erba d'on dent dice dicesi Dizionario Donna Erba Fagiuoli Fare ferro fior foeura Fonsg Fouja Francesi gambe gatt gergo gh'è Gibigianà giò Giocare giocatori Giugà gran grasso grosso indree l'acqua l'Alb lecc legno lingua loff manegh Mangià matt mente Mett mettesi milanese nare noccioli Nome proprio notissimo onza palla pane panno pelle pettol piglia Provenz registra robba senso sign simili Sorta Specie di giuoco Spezie Stà stra Strumento Suol dirsi tarocch Tirà tomajo Toscana toscano Trà Uccello noto Uomo usata nel dett usata nella frase Vale Varon Vegni Vess voci zeder
Fréquemment cités
Page 184 - Va più sempre avanzando e in alto ascende, » L' arme percote e ne trae fiamme e lampi » Tremuli e chiari onde le viste offende
Page 86 - Catena. Lunga e grossa verga di ferro la quale si mette da una muraglia all'altra per tenerle collegate insieme e render saldi e fermi i loro recinti, e specialmente le fiancate delle volte. Si congegnano fortemente tali catene con alcuni pezzi di simigliante verga di ferro chiamati paletti che si fanno passare per un occhio posto alle loro testate,
Page 195 - cascati, e con essi in mano ripigliar per aria quello che tirò : e non seguendo, posa i noccioli presi e perde la gita: e se ne ha pigliato qualcheduno senza fare errori, restano suoi: e si seguita il giucco fino a che sieno
Page 194 - a cavalca. S'accordano due o più, e tirano sopra un piano i noccioli a un per uno, e tanti ne seguitano a tirare, quanto stieno a far salire sopr'agli altri tirati un nocciolo che sopra vi resti e si regga senza toccare altro che noccioli: e colui che ha tirato il nocciolo rimasto sopra , vince e leva via tutti i noccioli tirati.
Page 194 - aria, e ripigliarlo colla palma: e non lo ripigliando , perde la gita. Se ne restasse più d' uno sopra alla mano, può colui farne scalare quanti gli piace , purché ne resti uno; che se non restasse , perde la gita. Ripigliato il
Page 204 - sorta di giuoco che si fa con due dadi sopra una tavola dipinta in 63 case in giro a spirale, in alcune delle quali sono dipinte alcune figure come Ponte, Oca, Osteria , Pozzo , Laberinto , Prigione , Morte.
Page 197 - fare una cosa secondo il gusto di colui al quale è toccato in sorte il detto pegno. E questo dicono far la penitenza : la quale se egli non fa, il pegno resta in mano a colui al quale è toccato : e però questi pegni
Page 282 - Strumento di due legni, uno de' quali ha un canale nel quale entra l'altro, e con esso si dirompe il lino o la canapa per nettarlo dalla materia legnosa.
Page 193 - di paglia non eguali , quanti sono i concorrenti , e tengonsi accomodati in modo che non si veda se non una delle due testate, dalla qual parte ognuno cava fuori il suo , e vince chi toglie il fuscello maggiore o minore
Page 195 - in ruota con quello spago il nocciolo infilato , a tal girare , buttar con esso nocciolo fuori del circolo uno o più noccioli di quelli che son dentro al circolo, e vince quelli che cava : e se col nocciolo che gira, tocca terra, perde la gita; ma guadagna i noccioli cavati, e da il nocciolo da girare a un altro. E cosi si va seguitando fino a