Vocabolario milanese-italiano, Volumes 1 à 2Verlag nicht ermittelbar, 1839 |
Table des matières
li | |
1 | |
8 | |
52 | |
173 | |
259 | |
300 | |
379 | |
xxvii | |
xxviii | |
xxix | |
xxx | |
xxxi | |
xxxii | |
xxxiv | |
xxxv | |
xli | |
xlv | |
l | |
385 | |
5 | |
60 | |
76 | |
184 | |
274 | |
328 | |
329 | |
352 | |
407 | |
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
Acqua alcuni Andà Andare aria assai Avè Avegh Aver balla bass Batt bell bianco bocca botte buon cacio Canna Cantà capell capo carne Caro Carta casa cassa Cava Cavall certo checchessia chiamano colla Color comune cont corpo corr cunt d'on d'un Dare dent diavol dicesi dicono dire Donna dura Erba fanno Fare ferro filo fior fondo forma Francesi frase fuoco gambe giuoco gran grosso ital Lasca lavoro legno letto lingua lungo luogo male Mandare mangia mano mente Mett mezzo Milanese minga mort nome pare parlando passo persona Picciol poco porta proprio punto pure Rime scherz senso serve seta simili Specie Stamp Stare suono talora Targ terra testa Tirà trova usata vale vede vero verso Vess vino Viso voce voci volte vuol
Fréquemment cités
Page xvii - Io ho sentito alcuni lamentare nel Saggio di questo libro che pubblicai giovinetto moltissime voci italiane contrapposte alle milanesi non essere quelle comunemente usate in Toscana oggidì , e rappresentarsi colà gli oggetti con altre voci che colle da me suggerite, e spesso ancora con voci simili in sostanza alle nostrali. A questo lamento continuerà a dare luogo in parte anche il libro attuale, perché con esso io intendo somministrare modo a voltare il dialetto milanese nella lingua scritta...
Page xvii - ... alle milanesi non essere quelle comunemente usate in Toscana oggidì , e rappresentarsi colà gli oggetti con altre voci che colle da me suggerite, e spesso ancora con voci simili in sostanza alle nostrali. A questo lamento continuerà a dare luogo in parte anche il libro attuale, perché con esso io intendo somministrare modo a voltare il dialetto milanese nella lingua scritta italiana , non a tramutarlo nel mero parlare toscano il quale , come dissi , è di quella lingua germe utile sì , ma...
Page 256 - Cadèna d' un vòlt (o larga), d' un miìr ecc. Catena sf Lunga e grossa verga di ferro , la quale si mette da una muraglia all'altra, per tenerle collegate insieme , e render saldi e fermi i loro recinti , e specialmente le fiancate delle volte.
Page 131 - Ristretto di piante selvatiche con certo ordine per uso di pigliare alla pania gli uccelli , e in particolare i tordi. Bosée. v. a Cosa bella in apparenza , ma di poco valore ; ed anche Vestito che da nell' occhio per colori troppo taglienti, y.
Page 192 - Chi fa la casa in piazza, o la fa alta o la fa bassa, dice il proverbio; ch' è quanto a dire, chi pubblica le cose sue, non può dare nell'umore a tutti.
Page 238 - Fica, dicesi quell' atto che colle mani si fa in dispregio altrui , messo il dito grosso tra l'indice e 'I medio. In. XXV, 2.V. anche il Varchi nell
Page 248 - Cherubini2 così lo definisce: « ...composto di grascia porcina e di grascia d'arnione di manzo, scusse affatto di carne, triturate minutissimamente, insalate e regalate d'aromi e di cacio lodigiano trito...
Page 373 - ... operar bene, bisogna allontanarsi da tutte le cure e fastidi, perché la virtù vuoi pensamento, solitudine e comodità, e non errare con la mente.
Page 41 - Sacchetti ). Fare vescia. Ber bianco. Andare alla banda. Dare un tuffo. Averla bianca — Ricetta provata e non riuscita — Bene bene ma la mattina era morto. Suoi dirsi di tutte quelle cose che si tenta di conseguire e non si conseguono, o di quelle che altri intenderebbe far bene e non fa o fa malamente.
Page 129 - Intanto il sol che dai celesti campi » Va più sempre avanzando e in alto ascende » L'arme percote, e ne trae fiamme e lampi » Tremuli e chiari onde le -viste offende. (Tasso Gerii». Ut. I, 71) » Siccome il lume tremulo dell* onda » Ripercosso dal sole o dall...