Othmar Spann: la scienza dell'interoIl filosofo viennese Othmar Spann (1878-1950) non è stato soltanto un intellettuale "militante", il discusso e influente teorico di un ordinamento cetuale nell'epoca della prima grande crisi del capitalismo mondiale e dei sistemi costituzionali liberaldemocratici sorti con la rivoluzione francese protagonista, con l'opera Der wahre Staat (1921), della cosiddetta "rivoluzione conservatrice" e irriducibile avversario sia del totalitarismo comunista che, in seguito, di quello nazista. Spann è stato anche uno dei principali scienziati sociali ed economisti del suo tempo, che si è confrontato e spesso ha polemizzato con i più importanti nomi del momento (dai neokantiani a Simmel e Spengler, da Kelsen ai marginalisti e ai gesuiti "solidaristi") su fondamentali questioni legate alla natura della società e al rapporto tra stato ed economia, teorizzando, ad esempio, un modello istituzionale fortemente decentrato che anticipa il principio di sussidiarietà dell'enciclica Quadragesimo anno. |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Table des matières
Teresa Serra | 7 |
J HANNS PICHLER | 13 |
MARIO CONETTI | 29 |
GIOVANNI FRANCHI | 53 |
GIOVANNI GOBBER | 89 |
ANDREA MILLEFIORINI | 121 |
GIORGIO SALZANO | 143 |
Seiprincipi sullessenza dellinterezza 157 Nota biobibliografica su Othmar Spann | 187 |
Nota sugli autori | 193 |
Expressions et termes fréquents
Adam Müller aggregato all’altro all’interno articola base Brünn Canto dei Nibelunghi Carl Schmitt causale ceto cetuale comunità concetto concezione considerato corporativismo corporazioni costituisce cultura culturale definire dell’economia dell’individualismo dell’interezza dell’intero dell’ordine democrazia dev’essere dualizzazione economica Einzelnen esempio esso filosofo austriaco fondamentale fondamento fonema fonologica funzione Ganzheit Ganzheitslehre Georg Simmel Gesamtausgabe Geschichtsphilosophie Gesellschaftslehre gruppi Hegel individuale infatti interezza interi parziali istituzioni Jakobson Kategorienlehre l’altro l’articolazione l’Autore l’economia l’elemento l’essere l’idea l’individuo l’interezza l’opera l’una l’unico l’universalismo l’uomo liberale linguistica logico marxismo meccanicismo medio evo membri mondo nazionalsocialista nell’ambito nell’opera organismo organizzazione Othmar Spann pensiero politica possibile precede l’intero presente principio proprio punto di vista quest’ultima rapporto rappresenta realizza realtà schaft Schelling scientifico scienza senso Simmel singoli individui sistema sociale di Othmar società sociologia soggetto Sozialpolitik spanniana spirito spirituale storia storica struttura sviluppo tale tedesco tensioni teoria trans-articolazione Trubeckoj umana un’opposizione viennese wahre Staat XX secolo zione