Archivio storico per le Marche e per l'Umbria, Volume 1 |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
alcuni altre Ancona andò anno antichi Antonio Archivio autore bella bene breve buon campo carta casa Castello certo chiamato chiesa città Clara colla collegio comune Conte cura data dice dicto dicto anno dire documenti domini dottori Duca ebbe erano essendo esso faceva facto fare fece fiorentini Foligno forma Francesco furono generale gente Giovanni gran illustri indice inter Italia lavoro lega legge lettera lettere libro luogo mandò mano Marche Maria medesimo Memorie mente mese Milano Monastero monumenti mori morte Nicolò nome nominato nota note notizie numero nuovo oggi opere ordine papa parla parole passo Pergam Perugia Perusii pietra poco porta possa post potuto presso pubblicazione pure quisto quod raccolta ricordo riferisce sancto santa scritto scrivere secolo seguito signor stampa storia Storico studi teneva terra testo trovare tucti Umbria varie vedere venire vero verso VIII volume
Fréquemment cités
Page 171 - Nunc ambitum eius urbesque enumerabimus, qua in re praefari necessarium est auctorem nos divum Augustum secuturos, discriptionemque ab eo factam Italiae totius in regiones xi, sed ordine eo qui litorum tractu fiet; urbium quidem vicinitates oratione utique praepropera servari non posse, itaque interiore exin parte digestionem in litteras eiusdem nos secuturos, coloniarum mentione signata quas ille in eo prodidit numero.
Page 635 - ... altri invece, all'aria aperta, nel pieno giubilo del cuore, nel rigoglio della fantasia e l'abbondanza delle rime, fra i campi ed i colli di quella bella vallata, tra Perugia e Foligno, che a S. Francesco faceva gridare, quel che ogni viaggiatore è costretto' a ripetere: Nil jucundius vidi valle meo.
Page 180 - Liburni pluruma eius tractus tenuere, in primis Palmensem, Praetutianum Hadrianumque agrum. Umbri eos expulere, hos Etruria, hanc Galli. Umbrorum gens antiquissima Italiae existumatur, ut quos Ombrios a Graecis putent dictos, quod inundatione terrarum imbribus superfuissent.
Page 635 - Ciò ch' è sotto all'abisso e sopra all'are, Tutti fan versi davanti al mio amore Voglio invitar tutto il mondo ad amare, Le valli ei monti e le genti a cantare, L'abisso ei cieli e tutt
Page 163 - Flumen Vomanum : ager Praetutianus , Palmensisque. Item Castrum Novum, flumen Batinum, Truentum cum amne : quod solum Liburnorum in Italia reliquum est. Flumen Albula : Tervium, quo finitur Praetutiana regio, et Picentium incipit.
Page 333 - Organi, musico insieme e poeta, coll' autorità del nome e l' ampiezza della dottrina , riconosciuta e acclamata comunemente dai contemporanei, avesse intorno a sè educata una vera scuola di questi Canterini, abili al suono ed al canto, la quale seguitasse a fiorire anche dopo la morte di lui, avvenuta nel 1397. Tale nostra supposizione potrebbe corroborarsi con qualche indizio , che forse menerebbe ad ulteriori scoperte. Antonio Pucci, che sappiamo essere stato trombetta di palagio . e del quale...
Page 635 - Jacopone, composte certo le più nei dieci anni di vita sciolta ch' ei condusse terziario e romito, noi non possiamo a meno, Io ripetiamo, di immaginarcene l'autore in un cerchio di popolani umbri, donne e uomini, e, secondo la nota formola dei cantastorie, « grandi, -mezzani e minori, » ') che attenti pendono dal suo labbro, mentr...
Page 332 - ... amore è poco distante da un ragionamento sulle città italiane e la loro origine, e così via. Gli autori eh" ei cita e di cui riferisce le dottrine o le opinioni, sono Giovanni Villani, Marco Polo, Brunetto Latini, Gualtieri, Palladio. Sidrac, Tito Livio, Lucano, Virgilio, Boezio, Macrobio, Terenzio, Prisciano, Cicerone, Origene, Ovidio, Isidoro, Agostino, Pietro Alfonso ed altri assai. Ma l'autore più spesso citato è l'Alighieri. Questo confortar tante storie e dottrine col testimonio e...
Page 653 - Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie ei documenti dell
Page 178 - Helvinum, quo finitur Praetutiana regio et Picentium incipit. Cupra oppidum, Castellum Firmanorum et super id colonia Asculum, Piceni nobilissima intus, Novana. In ora Cluana, Potentia, Numana a Siculis condita, ab iisdem colonia Ancona, adposita promunturio Cunero in ipso flectentis se orae cubito, a Gargano CLXXXIII.