Delle novelle italiane in prosa bibliografia |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
aggiunte alcune altra altre amico amorose antiche Antonio Autore bella bianca Biblioteca Boccaccio Borromeo Brevio Brunet buon carla carta Catalogo ch'è colla conte contiene copia cura curiosa data Decamerone dedicazione Dialogo dice Discorsi Doni donna ediz edizione esemplare esemplari fece figure Fiorentini Firenze foglio forma Francesco Francia frontispizio furono Giolito Giornata Giovanni Girolamo Giunti Giuseppe impressi indi inserite intitolato Italiani italiano l'Autore legge leggesi Lettera Lettere lezione libro lingua Londra luce luogo manca Marco Maria medesimo Milano morali Napoli narra nome Note Novelle Novellette numerate nuovo oltre opera originale Padova Palatina PERGAMENA Pietro pochi Poggiali porta posto presente principio Prose pubblicata pure quattro racconti rara registro ricordate ristampa ritratto scell scelte scritta scrittore scrive secolo seguente Seguono stampa Stampatore stanno Sterl Storia Tavola terza testo titolo tolta tratte Trivulziana trovano trovasi varie Vedi velle Vend Venetia Venezia venne verso Volume zione
Fréquemment cités
Page 19 - Non perch'egli avesse corretto meglio né peggio; ma tutti gli altri professando di venerare ogni parola del Boccaccio, le alteravano ad ogni modo, e apponevano i vizi grammaticali agli amanuensi, agli stampatori ed a...
Page 135 - ed altri autori vogliono che lo Straparola abbia da questo scrittore » tratte molte delle sue Novelle, per formare le tredici piacevoli Notti. » Oltre di ciò la insigne rarità di un tal libro, che, appena vide la » luce, fu consegnato alle fiamme , cosichè pochi esemplari rimasero,
Page 204 - XIV siècles et fables de La Fontaine rapprochées de celles de tous les auteurs qui avaient, avant...
Page 11 - Bibliografi. Tutte le edizioni del Decamerone fatte nel secolo XV, buone o cattive, sono divenute di estrema rarità, e sappiamo che frate Girolamo Savonarola e frate Domenico da Pescia suo compagno eccitavano nelle loro predicazioni i Fiorentini a togliersi di casa e dare al fuoco i Decameroni, come l'attesta Burlamacchi alla fac.
Page 27 - L'ortografia fu religiosamente copiata ne' suoi moltissimi errori, che essendo simili a moltissimi degli stampatori non si lasciavano discernere facilmente. Pur nondimeno collazionando più volte le parole, le sillabe, e le lettere del manoscritto e del torchio, e non guardando alla spesa di ristampare ogni foglio dov'era corsa un' inavvertenza, que' letterati liberali vincevano la più ardita fra quante prove furono mai tentate dall'arte tipografica.
Page 76 - Se tu sé richo non me meraviglio , perché hai trovato un signore simile a te : quando io ancora troverò un signore simile a me-, lui me farà richo. Sono qui manifesti gli errori dell' ortografia italiana nelle parole fo , prompto , stando , facto , reverentia , acto , accepto , cum ec.
Page 25 - Ss, ed essendo indifferente che vi stia o in una o nell'altra foggia, non si sarà mai tolta via la slegata per sostituirvi l'altra: e questo contrassegno potrà bastare per distinguere la vera dalla falsa edizione. Indico i tre soli luoghi, riportati dal Borromeo, cosi nel Primo, come nel Secondo volume.
Page 113 - Veggendo questi ragionamenti in ogni loro parte belli, ma in alcun luogo imperfetti; continuando l'argomento loro là dove mi è...
Page 141 - DIA.LOGO nel quale si contengono varii discorsi, di molte belle cose, et massimamente de Proverbi, de Risposte pronte et altre cose simili: a gli studiosi delle buone lettere forse non ingrati.
Page 22 - Giunti duemila piastre, e in poco tempo ve ne guadagnarono altrettante, come farebbe quello stampatore che stampasse il mio Decamerone, ed io mi contenterei averne la metà che ebbe esso cavaliere, ecc.