Biblioteca italiana, o sia giornale di letteratura, scienze ed arti ..., Volume 10

Couverture
1818
 

Pages sélectionnées

Table des matières

Autres éditions - Tout afficher

Expressions et termes fréquents

Fréquemment cités

Page 159 - ... finché ci duri lo spirito : questa buona eredità lasceremo a chi discenda da noi ; onde i posteri sappiano che se vivemmo in dolorosi anni di guerre mortalissime e di fazioni , e se per la fine di tante vicissitudini l...
Page 152 - E questo consiglio sarebbe a que' morti carissimo ea tali scrittori necessario. Ma chi scrive a' vivi, come pur tutti facciamo, chi scrive nodrito di tante belle ed alte dottrine, che dopo quella età sopravvennero, e dopo sì grandi e magnifici poemi, che ne...
Page 10 - ... orecchio che, seguace della semplice natura, sdegna gli sbalzi e le dissonanze anche di sola apparenza. Due generi di musica si videro allora uscir in campo e contendersi 11 torreno : l'italiano antico e regolare fondato sul canto e tutto melodia; il tedesco romantico povero di cantilena e ricco d' accordi , pieno , erudito , capriccioso « Assordator di ben costrutti orecchi » . Giunto questo figlio dell...
Page 304 - Tradotta e corredata di annotazioni e di alcuni documenti inediti dal Conte Cav. Luigi Bossi, milanese.
Page 36 - Perciò fino dalla prima compilazione fu detto che il Vocabolario della Crusca non era italiano, ma fiorentino. Con le quali arti si venne a costituire come lingua della sola Toscana anche quella gran parte che, conformemente alle dantesche dottrine (tanto più luminose, quanto più combattute), è lingua comune a tutta l'Italia; lingua che forma il solo legame di unione tra questi miseri avanzi...
Page 35 - ... niente alla ragione, fa nascere nel Vocabolario contraddizioni ed inconseguenze stravagantissime. Perciocché noi vi leggiamo bensì pe Bibliotecario, ma non Biblioteca; Apogeo ed Afelio, ma non i loro contrarj Perigeo e Perielio; Elastico ed Elettrico, ma non Elasticità ed Elettricità; Sessagono e Settagono, ma non Ottagono; Collisione, ma non Collidere; Emanare, ma non Emanazione; Vagire, ma non Vagito; Vaticinare, ma non Vaticinio; Ginnastica, ma non Ginnasio; Esistenza ed Esistente, ma...
Page 31 - Tancia,12 ma nella lingua a tutti comune (quella cioè che per tutta l'Italia, sia nelle scuole, sia negli scritti, sia nella bocca delle colte persone, è una sola e uniforme), sta e dee stare nell'universale consenso della nazione; e deposte a piedi della ragione le troppe pretensioni municipali, considerare che la favella dei dotti si regge con altri principj che quella del volgo, o de...
Page 31 - E senza cercare altri luoghi, già 130 prima di porre che « questa via di comunicazione, questo linguaggio a tutti comune non può essere linguaggio parlato», aveva pur [22] diffinito una tal lingua comune esser « quella che per tutta l'Italia, sia nelle scuole, sia negli scritti, sia nella bocca delle colte persone è una sola e uniforme...
Page 154 - ... per quanto siasi eccellentissimo, dee stimarsi mai interamente immacolato. Non tali però si credano tutte le cose, che appieno non rispondessero con gli antichi. Basta che queste sieno state accolte per buone dai buoni, e imitate da loro, e per tali tenute...
Page 41 - Crusca, o dietro buone ragioni l'usarle in senso diverso; coloro che non si attentano di far passo se non li guida a mano la Crusca; coloro che credonsi di farlo sempre sicuro, purché gli affidi il regolo della Crusca; coloro finalmente che più volentieri torrebbero il sentirsi dire ti manca un occhio, che nella Crusca confessar la mancanza di una sola parola.

Informations bibliographiques