Images de page
PDF
ePub
[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors]

IN

[merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

baleno In un subito. In t'un balêin, m. avv. In un

*

=

In un batter d' occhio In un momento, In t'un bater d'oc', m. avv. Con eccessiva prestezza.

=

'In t' un pònt, m. avv. In un punA un tratto, Tutto insieme.

to=

Sono venuti tutti in un tratto, tutti insic I jein vgnò tot in t'un pònt

me.

* Intuntir, v. n. Intontire. è voce Topidire. Divenir stupido. scana, che vale quanto la bol. per Instu

Intupar, v. a. Intoppare. Abbattersi, Incontrarsi, e si prende per lo più in mala parte.

[ocr errors]

Inturpidar, v. a. Intorbidare. Far torbido metaf. Turbare i sensi o le fasturbo, Guastare gli altrui disegni o necoltà dell' anima e talvolta Recar digozi.

pace Guastare la pace.
Inturpidar la pas -Intorbidare la

Inturpidars - Intorbidarsi

venir torbido. Intorbidire.

[ocr errors]

Di

Illu

Inubilè, add. Nobilitato. Annobilito. Divenuto nobile Ingentilito strato.

[ocr errors]

*Inubilir, v. a. Nobilitare. Far noMagnificare, Aggrandir con pa

bile
role.

Inubilirs, v. n. Nobilitarsi. Solledi azioni. varsi, Rendersi stimabile per nobili e gran

Inucars V. INCANTARS.

-

dore. Fare che checchessia acquisti un *Inudurar, v. a. Inodorare, Dare odato odore.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

* Invasiôn, s. f. Invasione. Irruzione fatta con la mira di sacheggiare un paese, una terra, ecc., o d'impadronirsene Lo entrare improvisamente ed a viva forza nel paese altrui per occuparlo.

Invcè, add. e part. Invecchiato. Divenuto vecchio. *Invciar, v. a. Invecchiare. Far divenir vecchio e n. Divenir vecchio. Invciar del vèin Invecchiare del vino Conservarlo per molto tempo. Invciars, v. n. Invecchiarsi. Divenir vecchio, Avanzar molto negli anni, Attemparsi, Incanutire.

[ocr errors][merged small]

Invelenirs Invelenirsi. Sdegnarsi, Concepire odio contro qualcuno. * Inventadôur-Inventatore, men usato che Inventore. V. INVentour.

* Inventar, v. a. e n. Inventare. Essere il primo autore di checchessia. Trovar dapprima, e talvolta Trovar di suo capo.

* Inventari, s. m. Inventario. Scrittura nella quale son notate capo per capo masserizie o altro.

* Inventariar, v. a. Inventariare. Fare inventario, Registrare nell' inventariare. *Inventôur, s. m. Inventore. Quegli che inventa o che ha inventato.

* Invenziôn, s. f. Invenzione. Ritrovamento, Scoprimento di cosa nascosta, o non ancora conosciuta, o Cosa da alcuno immaginata Facoltà d' inventare, Inventiva.

[blocks in formation]

In verità d' anma mì In verità di cuore = Sinceramente.

Invernà, s. f. Invernata. Inverno, Vernata, Il tempo che dura l'inverno. Passar l'invernà — Passare l'inIvernare, Svernare.

vernata

Passar una bona invernà Passar bene l'inverno.

* Invernar, v. n. Invernare. Farsi inverno, Vernare.

* Invernigadôur, s. m. Quegli che dà la vernice a checchessia. Inverniciatore è voce di uso.

* Invernigadura, s. f. Inverniciatura. L'inverniciare, e lo Stato della cosa inverniciata.

* Invernisadôur - V. INVERNIGADOUR.

* Invernisadura - V. INVERNIGADURA.

Invernisar, v. a. Inverniciare. Dar la vernicie. Impiastrare sottilmente, checchessia con vernice In dialet. si usa anche fig. per Abbellire, Dare appari

[blocks in formation]

*In vèsta, m. avv. In vista. In apparenza, Apparentemente. V. Vesta. Investiar V. INVISTIAR. Investigar, v. a. Investigare. Diligentemente cercare, Rintracciare, Indagare. Investigar on Indagare alcuno. Cercare astutamente di sapere quello ch'e' non vorrebbe dire.

Investigaziôn, s. f. Investigazione. L'investigare. Diligente ricerca, Indagine. * Inveterar, v. n. Inveterare. Lo stesso che Invecchiare.

* In vetta, m. avv. In vita = Finchè dura la vita, Nel corso della vita. V. VETTA. In vêtta V. VETTA. *Invez, avv. In vece. In cambio, In luogo, ed anche In nome.

[ocr errors]

* Invià, part. e add. Inviato. Messo in via Indirizzato, Istruito, Avviato. Una butéiga bein invià - Botter bene avviata, dicesi Quella a cui acerrono molti avventori.

* Inviamêint, s. m. Avviamento. L' avviarsi, Il mettersi in via Inviamento, Indirizzo a negozio, Arte, ecc.

Ciapar un bon inviaméint Pren- | gere, Rinvoltare, Avviluppare - Intrigadere buon avviamento re per metaf. Imbrogliare Confondere.

=

Prender buon indirizzo, avviamento in checchessia. Avviarsi bene, indirizzarsi bene. *Inviar, v. a. Inviare. Mettere in via. Indirizzare, Mandare per metaf. Edu

care.

Inviars, v. n. Inviarsi, Avviarsi, Incamminarsi.

* Invinzebil, add. Invincibile. Che non può essere vinto. Insuperabile. *Inviperir, v. n. Inviperire. Incrudelire a guisa di vipera.

* In virtò, m. avv. In virtù = Virtualmente In forza di prep. Per cagione, In forza, In vigore, Per effetto. *Invisebil, add. Invisibile. Non viAv-sibile. Che non si può vedere.

Inviar un lavurir - Avviare un lavoro Cominciarlo.

Inviar on a far una cossa viare uno nel fare una cosa = Addestrarlo. Ammaestrarlo, Assuefarlo a farla.

Inviars al gaberiot Cominciar a star male, appressarsi alla morte. * Invid, s. m. Invito. L' invitare. Far un invid Fare invito

vitare.

=

In

Azetar l'invid Tener l'invito =Accettarlo.

* Invidar, v. a. Invitare. Dire o Far dire ad alcuno che tu brami ch' egli intervenga o sia presente a checchessia Incitare, Invogliare - Richiedere, Pre

gare.

Ésser cm' è invidar un tudésch a bever Essere come invitare uno al suo giuoco; fig. dicesi e vale Eccitare uno a far una cosa, ch'è di sua professione, o di suo gusto.

*Invidar, v. a. Invitare. In tecnol. Serrare e stringere la vite; Chiudere, Fermare con vite.

* Invidia, s. f. Invidia. Dispiacere ch'altri si goda un bene che tu non hai. Livore, Astio.

diare.

Avéir, o Purtar invidia - Invi

[blocks in formation]

* Invidiabil, add. Invidiabile. Da essere invidiato.

'Invidiar, v. a. Invidiare. Avere invidia, Portare invidia.

*Invidiôus, add. Invidioso. Che si duole del bene altrui. Macchiato d'invidia Invidiabile.

* Invigilar, v. a. Invigilare. Badare attentamente a checchessia. *Invigliachir, v. n. Invigliacchire. Diventar vigliacco, Impoltronire.

* Invigurir, v. a. Invigorire. Dare vigore, Inanimire.

Invigurir, v. n. Invigorire, Pigliar vigore, Forza, Divenir vigoroso.

* Invistià, add. Invescato, Invischiato - per metaf. Preso, Avviluppato, Involto.

* Invistiamêint, s. m. Invischiamento. L'invischiare, o invischiarsi — Impacciamento.

Invistiar, v. a. Invischiare, Invescare. Porre il vischio - Impacciare.

Invistiars, v. n. Invischiarsi, Impacciarsi — metaf. Accalappiarsi, Lasciarsi allacciar l' animo da un affetto vizioso. * Inviulabil, add. Inviolabile. Che non si può violare.

* Inviulabilmêint, avv. Inviolabilmente. In modo inviolabile.

*Invòi, s. m. Invoglio. Tela, carta o altra simile materia con la quale s' involge e fascia checchessia.

*Involt, s. m. Involto. Massa di cose ravvolte insieme sotto una medesima coperta.

* Involzer, v. a. Involgere. Ravvolgere, Inviluppare. Cignere, fasciare intorno a checchessia.

Invstè V. INVSTIR.

*Invstir, v. a. Investire. T. legg. Concedere il dominio, Dare a chicchessia il possesso di stati, feudi, benefizi e simili.

* Invstir di quatrein - Investire del denaro Spenderlo, o Impiegarlo in checchessia.

[blocks in formation]

Invstir un camp ed furméint o d' canva Mettere un campo a coltivaInvilupar, v. a. Inviluppare. Invol-zione di grano, canapa, o simili.

VOL. 1.°

80

[blocks in formation]

Grano vestito, gra

no loppato. Coperto del guscio.

Invstir al purzlein - Imbudellare, Cacciar la carne porcina trita, entro budelli per farne salciccie e simili. Investirsi

Invstirs béin dla part della parte, si dice de'comici, che nel recitare pongano tutto l'affetto e l'abilità. Così dicono anche i Toscani. *Invucar, v. n. Invocare. Chiamare in aiuto, pregando.

*Invujar, v. a. Invogliare. Mettere in voglia, in desiderio, Indurre voglia.

Invujars, v. n. Invogliarsi. Aver voglia, desiderare.

*Invultar V. INVOLZER.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]
[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]

Inzancar, v. a. Inginocchiare. In tecnol. dicesi delle cose piegate che fanno gomito.

Inzaqulars, v. n. Inzaccherarsi. Lordarsi di zacchere. Imbrattarsi con schizzi di fango.

* Inzarfujar - V. INZERFUJAR.

Π

* Inzêgn, s. m. Ingegno. Talento. L'ingegno è la forza dello spirito a percepire le cose, a discernerle, a giudicarle II talento è l'inclinazione naturale dell' ingegno ad applicarsi a tale o tal cosa, è quella inclinazione che assicura ed agevola la riuscita Ingegno, in certo modo hanno anche le bestie; ingegnosissima è la natura nelle sue operazioni; ingegnose si dicono le cose fatte con certo ingegno, Ingegno dicesi pure un accorgimento ingegnoso, e un' opera materiale che richiegga un certo congegno di parti. Da ingegno si fa, in varii sensi ingegnarsi, ingegnere, ingegnosissimo; e questi derivati provano anch' essi che l' ingegno ha varii gradi e varie qualità.

[blocks in formation]

Dar l'inzéins ai murt Dare l'incenso a' morti, o a' grilli = Gettare il tempo, far cosa che non serve a niente. * In zemma, m. add. In cima = Sul apice, sull' ultima cima. V. ZEMMA.

Inzêndi, s. m. Incendio, Abbruciamento mento Turbamento, Sconvolgimento per metaf. Calore ardente.

-

« PrécédentContinuer »