Vocabolario bolognese italiano, Volume 1Stab. tipografico di G. Monti, 1874 - 609 pages |
À l'intérieur du livre
Résultats 1-5 sur 56
Page xv
... VIANI , Diz . di Pretesi francesismi . SCRITTORI DEL DIALETTO BOLOGNESE CASALI conte GREGORIO , Bulògna travajà dal guèrr zivil di Lambertaz e di Geremei CROCI , Le disgrazie di Bertoldo e Bertoldino . SCALIGERI , Cacasenno . Aggiunto ...
... VIANI , Diz . di Pretesi francesismi . SCRITTORI DEL DIALETTO BOLOGNESE CASALI conte GREGORIO , Bulògna travajà dal guèrr zivil di Lambertaz e di Geremei CROCI , Le disgrazie di Bertoldo e Bertoldino . SCALIGERI , Cacasenno . Aggiunto ...
Page 3
... VIANI nel suo bellissimo lavoro sui pretesi france- sismi . Abastardà , add . Bastardato , Imba- stardito , Tralignato . Abastardar , v . n . Imbastardire , al- lontanarsi dal proprio essere con peggiora- mento ; lo stesso che ...
... VIANI nel suo bellissimo lavoro sui pretesi france- sismi . Abastardà , add . Bastardato , Imba- stardito , Tralignato . Abastardar , v . n . Imbastardire , al- lontanarsi dal proprio essere con peggiora- mento ; lo stesso che ...
Page 4
... VIANI ( ved . Essr ' in l ' un abèss ed pènn ed du- suo Diz . de ' francesismi ) la difende a spa- lur - Essere in un abisso di pene , di da tratta , e porta mille esempi di nobilis- dolori , si dice per enfasi , volendo espri- simi ...
... VIANI ( ved . Essr ' in l ' un abèss ed pènn ed du- suo Diz . de ' francesismi ) la difende a spa- lur - Essere in un abisso di pene , di da tratta , e porta mille esempi di nobilis- dolori , si dice per enfasi , volendo espri- simi ...
Page 6
... VIANI non la registra nel suo Dizionario ; e il GHERARDINI stesso la riprova . - - Far l'abitudin Abituarsi Far l'abito a checchessia , Adusarvisi . Far ciapar l'abitudin - Assuefare , Avvezzare . Ciapar l'abitudin . Lo stesso che far l ...
... VIANI non la registra nel suo Dizionario ; e il GHERARDINI stesso la riprova . - - Far l'abitudin Abituarsi Far l'abito a checchessia , Adusarvisi . Far ciapar l'abitudin - Assuefare , Avvezzare . Ciapar l'abitudin . Lo stesso che far l ...
Page 9
... VIANI nel suo Diz . difende questa voce , e porta un esempio del Catorcio d ' Anghiari , poi soggiunge : Ma non dicono i Toscani an- che Abbonamento e Abbuono nel soprad- detto significato ? Non sono da loro regi- strati tuttidue nella ...
... VIANI nel suo Diz . difende questa voce , e porta un esempio del Catorcio d ' Anghiari , poi soggiunge : Ma non dicono i Toscani an- che Abbonamento e Abbuono nel soprad- detto significato ? Non sono da loro regi- strati tuttidue nella ...
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
acqua alcuno altra altrui amigh Andar animali anom archit Atacar Avéir Aver avò basso béch bein bocca bolognese bona buco buona cantà capo carer casa Cascar cattivo cavallo Cavar chec checchessia chessia chiama ciamo Ciapar ciare cm'è colla coloro Colui contrario corpo cossa Dare Darsi denti detto dialet dialetto bolognese diavolo dice dicesi dire Divenir Essr faccia FANF Fare Farsi ferro filo forza frasca fugh fuoco gambe giuoco gran grosso guisa legno LINN lour luogo male Mandar mangiare mente metaf Meter Meters Mettere minchione nare parlando parole pass persona pianta Piccolo Pigliar poco proprio Prov Render signif simili similit Specie Star stra Strumento t'un tecnol Tgnir Tirar Tosc Toscani Uomo usasi usato vale vein veste Vgnir VIANI zione
Fréquemment cités
Page 332 - Cottimo. Lavoro dato, o pigliato a fare, non a giornata, ma a prezzo fermo, di maniera che chi piglia il lavoro, il pigli tutto sopra di sé, e chi lo da sia tenuto a rispondergli del convenuto prezzo.
Page 160 - Giuoco fanciullesco in cui uno posa la faccia in grembo ad un altro, che sta seduto, e questo gli chiude gli occhi in guisa, che non possa vedere chi sia colui che lo percosse in una mano, eh
Page 120 - si regge su tre o quattro piedi, e alla cui cima sono due o più grucce ; nel secondo caso sono più caviglie piantate orizzontalmente in fila nel muro, o in asse fermata al medesimo.
Page 361 - Quel Pietro fu che con la poverella, Offerse a santa Chiesa il suo tesoro
Page 294 - Capecchio Quella materia grossa e liscosa, che si trae dalla prima pettinatura del lino, o della canapa, avanti alla stoppa;
Page 294 - Cavigliatoio. Strumento di legno di figura cilindrica, incastrato da un capo nel muro, oa dente in terzo in un palo, e terminato dall'altro da una testata di legno tonda, sopra di cui si torce la seta.
Page viii - che poco vi dia da imputar sono • Che quanto io posso dar, tutto vi dono.
Page 242 - Lisca. Quella materia legnosa, che cade dal lino, e dalla canapa, quando si maciulla, si pettina e si scotola.
Page 231 - Gasa mia casa mia per piccina che tu sia, tu mi sembri una Badia;
Page 309 - d'uno o più anelli, e d'un arpione incastrato in essi, o d'altri ordigni a questi somiglianti, per uso di tener congiunte insieme le parti di qualsivoglia arnese che