Vocabolario bolognese co'sinonimi italiani e franzesi, compilato da Claudio Ferrari |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Autres éditions - Tout afficher
Vocabolario bolognese co'sinonimi italiani e franzesi, compilato da Claudio ... Claudio Ermanno Ferrari Affichage du livre entier - 1820 |
Vocabolario bolognese co'sinonimi italiani e franzesi, compilato da Claudio ... Claudio Ermanno Ferrari Affichage du livre entier - 1820 |
Vocabolario bolognese co'sinonimi italiani e franzesi, compilato da Claudio ... Claudio Ermanno Ferrari Affichage du livre entier - 1820 |
Expressions et termes fréquents
acqua Albero alcuno altrui Andar Avèir Aver Avoir basso Battere bianca bocca bolo Bolognesi buon capo carne carta casa cavallo Cavar ch'è checchessia chiamano colla Colpo Colui comunemente corpo cossa d'un Dare denti dice dicesi dire dolce donne dura être Faire fanno Fare ferro filo forma franz franzese frutta fuoco gambe giuoco gran grand grande grosso guisa in-t-al insieme italiano lascia lavoro legno letto Levar lingua lino lungo luogo male Mandar mangiare mano mare mente mette mezzo muro nome noto occhi panni pare parlando parola passa persona pesce Petit Petite Pezzo piccola piedi pieno plur poco porta prende proprio punta pure rame sale scarpe Sentirsi serve significato simili sing Sorta Star Strumento taglio Tenir termine terra testa Tirar trova Uliva uomo usano vale Vaso Venire verso veste vino voce vuol
Fréquemment cités
Page 89 - Quel che vien di ruffa in raffa se ne va di buffa in baffa ; Le cose malamente acquistate, in breve vanno in malora.
Page 37 - ... oltre ai modi narrati, osservato ancora tanti organi, trombe, pifferi, strumenti da corde, di tante e tante sorte e sino a quella linguetta di ferro che, sospesa fra i denti, si serve con modo strano della cavità della bocca per corpo della risonanza e del fiato per veicolo del suono; quando, dico, ei credeva...
Page 73 - l'andare o esser condotte le partorienti la prima volta dopo il parto in chiesa per la benedizione »; N.
Page 238 - Foglio in cui sono descritti i recitanti, le scene ei luoghi, pe' quali volta per volta debbono uscire in palco i comici, e altre simili cose concernenti le comedie.
Page 80 - Ravvolto di panno a foggia di cerchio , usato da chi porta de' pesi in capo , per salvarlo dall
Page 199 - ... SUCCHIO. Quello strumento di ferro, che serve per bucare. TROMBA non Pompa. Strumento noto per far salire acqua. TROMBETTO. Sonator di tromba. TROTA. Pesce noto. TROTTOLA. Strumento di legno di figura simile al cono con un ferruzzo piramidale in cima, col quale strumento i fanciulli giocano, facendolo girare con una cordicella avvoltagli intorno ; in ciò differente dal Palèo o Fattore, che questo non ha ferro in cima, e si fa girare con isferza.
Page 69 - Strumento di legno di figura cilindrica incassato da un capo in un muro, oa dente in terzo in un palo, e terminato dall'altro da una testata di legno tonda, sopra di cui si torce la seta.
Page 56 - Certi regoli appiccati con funicelle ai licci del pettine pel quale passa la tela , in su i quali il tessitore tiene i piedi, e ora abbassando l' uno , ora alzando l'altro , apre e serra le fila della tela , e formane il panno.
Page 233 - Si dice quando due , intrecciate fra loro le mani, portano un terzo che vi si mette su a sedere.
Page 33 - Aquil.\ pecora che non ha allevato. Ciavàrre,' sm., ariete, montone. Vitello. Ciàvula, Ciàula, maciulla, gramola. Cornacchia. Specie di farfalla = Nel i" senso, lat. Tabula. Nell