Dizionario parmigiano-italiano di Ilario Peschieri, rifuso, corretto, accresciuto ...Dalla tip. di G. Vecchi, 1841 |
Table des matières
ix | |
x | |
xi | |
xxv | |
1 | |
6 | |
13 | |
23 | |
678 | |
744 | |
799 | |
833 | |
843 | |
1033 | |
1106 | |
1145 | |
iii | |
v | |
vii | |
27 | |
29 | |
36 | |
41 | |
45 | |
49 | |
57 | |
58 | |
59 | |
61 | |
71 | |
Autres éditions - Tout afficher
Dizionario parmigiano-italiano di Ilario Peschieri, rifuso, corretto ... Ilario Peschieri Affichage du livre entier - 1828 |
Dizionario parmigiano-italiano di Ilario Peschieri, rifuso, corretto ... Ilario Peschieri Affichage du livre entier - 1841 |
Expressions et termes fréquents
acqua aggiugni alcuno altrui Andar Arnese Avèr bocca carta cavallo Cavar checchessia ciamo ciare cmè colla color cotta cuojo danari denti dice Dicesi diminut Dizion Dizionario Erba Fare ferro figurat filo foèura giare giuoco gran grosso lana lare latte lavoro legno letto mangiare manico mano Mazza mento mette Mètter Minchione muro nare Nome proprio pali panni passo pasta pelle persona pesce Peschieri Pezzo pianta Picc piedi Pigliar porta s. m. Colui s. m. Luogo s. m. Pic s. m. Piccolo s. m. plur s. m. Sorta s. m. Specie s. m. Stru s. m. Strumento s. m. Vaso scarpe serve simili soldati sòrta sost Spèina Spezie Star stiacciata stra t'el taglio tela tere Term terra Tgnir Tirar Toèur tomajo Torc Trar tura uccelli Uomo v. a. Far vàca vesti vino vivande zoèug Zugar
Fréquemment cités
Page 1054 - Legnetto diviso per lungo in due parti, sulle quali a riscontro si fanno certi segni piccoli per memoria e riprova di coloro che danno e tolgono roba a credenza.
Page 1183 - È lo stesso che ripiglino ; se non che nella terza ripigliata dèvonsi ripigliare quei noccioli che cascarono in terra la seconda volta, non a uno o due per volta, ma tutti a un tratto: il che si dice fare sbrescia: e lasciandoveae pur uno , o cascandogliene, perde la gita: e così si va seguitando , finchè uno pulitamente li raccolga tutti.
Page 567 - Quella tela lina increspata in cui sogliono terminare le maniche della camicia, e che pende sui polsi delle mani per ornamento.
Page 770 - Cigna di cuojo con fibbia che serve a tener ferme sopra la groppa del cavallo le stanghe del calessino o altro simil legno da un cavallo solo. - Reggistanghette sm Maglie di corda passate nelle campanelle della cavezza, che reggono le stanghette de' cavalli che si conducono accoppiati.
Page 738 - ... giuoco, che consiste nel procurare di spingere entro certe buche o circoli, apposta preparati, una moneta, un'animella (anma) o simile, spingendola coll'indice un numero di volte convenuto. A Lucca dicono : Bedina, bedana, Va in la tana. » (MESCHIERI, p. 164). Il buffetto, cioè il « colpo che si da con un dito accomodato in guisa di molle al dito pollice, lasciandolo scoppiar con violenza al luogo dove si vuoi colpire », nel Parmigiano è detto pinghela, o rana (MALASPINA, III, 291). Un giuoco...
Page 748 - Strumento da fiato composte di un otre e di tre canne, una per dargli fiato e le altre due per sonare, e diconsi: Bordòn, Bordone: Bordonzèll , Falso bordone: Bocchèin o Pivèin, Bocchino.
Page 634 - Strumento di legno a guisa di navicella, ove con un fuscello detto Spoletto si tiene il cannello del ripieno per uso del tessere , facendolo passare tra i fili dell'ordito.
Page 540 - Piccolo strumento, per lo più di latta, fatto a campana con un cannoncino in fondo, che si mette nella bocca de' vasi per versarvi il liquore.
Page 969 - Strumento di legno o di ferro a guisa di coltello, ma senza taglio, col quale si scuote e batte il lino o la canapa prima che si pettini per farne cadere la lisca, il che dicesi Scotolare.
Page 978 - Metter mano. Cominciare a servirsi di quelle cose che a poco a poco ea parte a parte si consumano, come una botte di vino, una pezza di drappo e simili.