Vocabolario mantovano-italiano

Couverture
G. B. Bianchi, 1827 - 212 pages
0 Avis
Les avis ne sont pas validés, mais Google recherche et supprime les faux contenus lorsqu'ils sont identifiés

À l'intérieur du livre

Avis des internautes - Rédiger un commentaire

Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.

Pages sélectionnées

Autres éditions - Tout afficher

Expressions et termes fréquents

Fréquemment cités

Page 97 - Quella parte del corpo umano dal bellico quasi infino al ginocchio , in quanto o piegata o sedendo ella è acconcia a ricever checchessia. Anche i Tedeschi dicono Schooss. Scoss. Davanzale. Parapetto. Soglia. Cornice di pietra o altro su cui posano gli stipiti della finestra , e ch' esce in fuora della facciata della casa.
Page 127 - Legnetto diviso per lo lungo in due parti sulle quali a riscontro si fanno certe tacche o segni piccoli per memoria e riprova di coloro che danno e tolgono roba a credenza.
Page 166 - Quella parte del lucignolo della lucerna e dello stoppino della candela che per la fiamma del lume resta arsiccia, e conviene torla via perché non impedisca il lume stesso. Moccusción. Acer, di Moccùsc. /•'. Mocliètt, tee. V. Mocchètt, ecc. Mocój , ecc. V. Moccój , ecc. Moda. Moda. Usanza. A la mia moda. iig. I modo mio. A 1
Page 153 - ... che son daccordo : e colui , al quale è toccato in sorte , dee , girando in ruota con quello spago il nocciolo infilato , a tal girare , buttar con esso nocciolo fuori del circolo uno o più noccioli di quelli , che son dentro al circolo , e vince quelli che cava : e se col nocciolo che gira , tocca terra , perde la gita ; ma guadagna i noccioli cavati, e da il nocciolo da girare a un altro.
Page 57 - Costura. Quel punto che si fa per orlare o rimboccar la tela , i panni , ecc., o meglio la rimboccatura stessa.
Page 79 - La disposizione delle forme del torchio in maniera che le righe e le facce stampate da una banda del foglio s...
Page 152 - È lo stesso che ripiglino ; se non che nella terza ripigliata dèvonsi ripigliare quei noccioli che cascarono in terra la seconda volta, non a uno o due per volta, ma tutti a un tratto: il che si dice fare sbrescia: e lasciandoveae pur uno , o cascandogliene, perde la gita: e così si va seguitando , finchè uno pulitamente li raccolga tutti.
Page 81 - Linea rotta o corta chiamasi anche quella che si forma colla sola prima parola del discorso , lasciando in bianco il rimanente della riga. Righiroeu ( T. de

Informations bibliographiques