Vocabolario dantesco, o Dizionario critico e ragionato della Divina Commedia di Dante Alighieri, recato in ital. da G. Carbone

Couverture
 

Pages sélectionnées

Autres éditions - Tout afficher

Expressions et termes fréquents

Fréquemment cités

Page 29 - Di fede, e non d' eretica nequizia , il significato d' argomento è *molto incerto. Gli uni lo spiegano per prova, cioè : che la giustizia divina appaia ingiusta in un caso particolare, è prova di fede; ovvero: aver dubbio nello spiegare la giustizia divina in un caso particolare è prova di fede in questa giustizia generalmente. Gli altri spiegano : Che la giustizia divina ci sembri ingiusta, è un motivo per noi di credervi; il che equivale al famoso credo quia absurdum. Altri per ultimo spiegano...
Page viii - Commento universale, il più utile che proporre "si possa, tanta è la perizia che l' autore mostra delle cose dantesche e delle più celate proprietà e bellezze della lingua e della poesia italiana: può chiamarsi anche il più certo, posciachè dei migliori interpreti ha egli colto veramente il fiore, e coltolo con raro senno e discrezione. Lascio di toccare quanto torni acconcia allo studioso la forma di vocabolario, e quel trovare lì ad un'occhiata ogni voce del poema con la sua dichiarazione,...
Page 37 - ... correzione quanto ne discorre il Blanc. Via via che Dante e Virgilio ascendono per i gradi che conducono ai vari ripiani del Purgatorio , odono delle voci che cantano le Beatitudini con le quali il Signore dà principio al suo Sermone della ^Montagna ( Ev. di S. Marco, cap. 5). La maggior parte dei commentatori vogliono che queste parole sieno cantate da vari Angeli guardiani dei gradi pei quali si passa da un ripiano ali' altro : ma confrontando tutte queste allegazioni, appare manifesto essere...
Page 333 - Anonimo erroneamente creduto il Boccaccio, i quali dicono che Salse era il nome di certa valle angusta, sterile e deserta che è circa quindici miglia distante da Bologna, ove gittavansi i corpi de' suicidi, dei malfattori e di quelli che morivano in odio della Chiesa.
Page 57 - Ecclesiastico,doveil conte di Caserta capitano delle genti di Manfredi abbandonò senza combattere il ponte del Garigliano e il passo d'una gola di monti insuperabile ai soldati di Carlo d
Page 413 - Faggiuola, di cui non è mai parlato in tutto il Poema ; o d'un Papa santo e degno, il che repugna al concetto fondamentale della DC Ven o Ven', per : ve ne, vi ne, precedendo a consonante semplice.
Page 14 - Par. X, 98 : noto sotto il nome di Alberto Magno, nato a Lavingen in Svevia nel 1193, o, 1205, morto a Cologna nel 1280. Fu frate e provinciale nell...
Page 128 - Epiciclo, lat. epicyclus, piccolo cerchio immaginato dagli antichi astronomi, il cui centro è in un punto della periferia d'un cerchio maggiore, Par. Vili, 3. Epicuro, filosofo greco, Inf. X, 14. Equatore, lat. aquator, Purg. IV, 80. Equivocare, dal lat. ccguicocu», Par. XXIX, 75, pare che D. dia a questa voce il siguif. d' : ingannarsi, prendere una parola o un senso per un altro.
Page 249 - E da notare che )). per quanto pare, da questo epiteto alle anime quando vuoi porre in evidenza la miseria di loro condizione ; per il che 1' attribuisce soltanto alle anime dei dannati e non mai a quelle del Purgatorio. — Per est., d
Page 176 - Magno, che verso la fine della sua vita si ritirò in un chiostro, e che è venerato sotto il nome di San Guglielmo del Deserto ; e di Guglielmo IX duca d' Aquitania; e di alcuni altri ancora.

Informations bibliographiques