Vocabolario piemonteno-italiano del professore di gramatica italiana e latina Michele Ponza |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Autres éditions - Tout afficher
Vocabolario piemonteno-italiano del professore di gramatica italiana e ... Michele Ponza Affichage du livre entier - 1859 |
Expressions et termes fréquents
alcuno altrui andar andè aria avei aver bala basso battere bianco buon butè capo care carne carta casa cavallo cavar cere colla color cont d'la d'ucc dare dell'uso dent dere dice dicesi dire donna esse fare ferro filo fior gambe giare giughè giuoco gran grosso guardia lare larga lasciar lato lavorare legno letto levar lungo luogo male mandar mangiare mani mare mento mettere mezzo nare nomi ordine pala panno pare parlare parola pass për perdere persona piè pien poco porta posta punto rovina salute sare serve simili sorta star tare tere term termine terra testa tirè tore tura uomo venir vestito vino vivere voce voci vole zione
Fréquemment cités
Page 297 - Comela , sf. cometa ; fig. nome dato a quel balocco che si fa con carta stesa sopra cannucce o stecche, il quale viene mandato in aria quando spira un poco di vento . allentando lo spago cui è raccomandato, e che si tiene in mano per riaverlo a piacere; cervo volante, in Toscana, aquilone.
Page 167 - Quantità di roba messa insieme , e rinvolta in tela , o simil materia per trasportarla da luogo a luogo. - D...
Page 433 - FALB , plur. di fala , term. de' tessitori , difetto del panno in quei luoghi , dove il tratto del ripieno passa sotto , o sopra certi fili dell'ordito, scaccbino, trapassetto , scacco FAJ.I , mercatante , che ha fallito ; fallito , decoctus, failli, banqueroutier.
Page 402 - Doga if coll' o stretta. Una di quelle strisce di legno , di che si compone il corpo della botte o di simili vasi rotondi.
Page 300 - Fra noi il conchin si soppone alla parte anteriore della botte perchè nello spillare il vino non ne gocci in terra, ma si raduni in esso , e altri se ne possa servire.
Page 46 - Voci e modi toscani con le corrispondenze dei medesimi in lingua francese ed in dialetto piemontese; pubblicati per cura del cav.
Page 216 - Quel che vien di ruffa in raffa se ne va di buffa in baffa ; Le cose malamente acquistate, in breve vanno in malora.
Page 189 - a para vosta. l'ara vosta non soughe, a 'ossignoria, Manco nce venerò in casa vosta. Prevola, pergola: — « Ingraticolato di pali, di stecconi « o d'altro, a foggia di palco o di volta, sopra il quale « si mandano le viti ». — Da luongo, di lontano. — fasinicà', vocativo di vasinicola , basilico , Ocym,un busilirum , pianta solita a coltivarsi su' davanzal delle finestre e celebre per la canzone della Lisabelta , ricontala dui Boccaccio.
Page 487 - Le monete d' oro. - Due mila di que' gialli, Cecchi. — Gialdòn , bèghi ch' van da mal , Vacche sf plur. I bachi da seta che intristiti per malattia non lavorano e non si conducono a fare il bozzolo. Gialdùm, Giallume sm Giallezza, giallore. Il color giallo. Giunchèti , Bianchetto sm Janchetto : jacchetto : janchettino. Avannotti : nonnati. Pesciolini bianchi del mediterraneo, i più piccoli d
Page 178 - Quell'arnese che a guisa di sella portano le bestie da soma. Basta, Basta sf Quella piega che si fa con cucitura abbozzata dappiè od in alto alle vesti lunghe , propriamente de' bambini e delle fanciulle , per potero disfarle secondo che va crescendo di persona o statura chi la porta.