Vocabolario bolognese italiano, Volume 1Stab. tipografico di G. Monti, 1886 - 609 pages |
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
acqua alcuno altra altrui Amazar amigh Andar animali anom aqua Atacar Avéir Aver avò balia basso béin bél bocca bolognese bón buona calz cantà capo carer casa Cascar cavallo Cavar chec checchessia chessia chiama ciamo Ciapar ciare colla coloro Colui contrario corpo cossa Dare Darsi denti detto dialet dialetto bolognese diavel dice dicesi dire Ésser Essr Fare Farsi ferro filo forza frasca fugh fuoco gambe giuoco gran grossa guisa legno Linn lour luogo male Mandar mangiare mente metaf Meter Meters Mettere minchione nare panno parlando parole pass persona Pianta Piccola Pigliar piò poco proprio Prov quél signif simili similit Specie Star stra Strumento t'un tecnol Tgnir Tirar Tosc Toscani Uomo usasi usato vale vein veste Vgnir VIANI zione Томм
Fréquemment cités
Page 158 - ... che siede , e questi gli chiude gli occhi in guisa che non possa vedere chi sia colui che lo percosse in una mano , che egli tiene dietro sopr...
Page 307 - Istrumenlo composto di uno o più anelli e d' un arpione incastrato in essi o d' altri ordigni a questi somiglianti per uso di tener congiunte insieme le parti di qualsivoglia arnese, che s'abbiano a ripiegare e volgere l'ima sopra l'altra; quasi simile alla cerniera.
Page 118 - Nel primo caso è un' asta di legno che si regge su tre o quattro piedi , e alla cui cima sono due o più grucce; nel secondo caso sono più caviglie piantate orlzzontalmente in fila nel muro , o in asse fermata al medesimo.
Page 240 - Quella materia legnosa che cade dal lino e dalla canapa, quando si maciulla, si pettina e si scotola...
Page 176 - ... legni o altro ; e talora a dividere, separare e fendere i medesimi, introducendolo a colpi di maglio nella spa«catura Bilancia, strumento di braccia uguali, che serve a far conoscere l...
Page 149 - BARBUTTIA'RI , vn è propriamenlc quando alcuno non si contentando di alcuna cosa, o avendo ricevuto alcun danno , se ne duole fra se con voce sommessa e confusa, borbottare.
Page 304 - Гюг di fariña, e con del burro. Si cominciarono a fare in Vienna mentre era assediata dai Turchi nel 1685 ; e si diede loro la forma di mezza luna appunto perché la mezza luna è insegna de
Page 292 - Vegliantin, se non gli promettea mi: «essere» o «sembrare un pulcino fra il capecchio" significa: essere impacciati, goffi; capecchio è quella materia grossa e liscosa, che si trae dalla prima pettinatura del lino e della canapa avanti la stoppa; cfr.
Page 20 - Affanno è ogni dolore che si comunichi al corpo, e renda la respirazione men facile.
Page 523 - Fornace, edilizio murato o cavato a guisa di pozzo, colla bocca da piede, a modo di forno, nel quale si cuocono calcina, e lavori di terra, e in alcune, di foggia alquanto diversa, vi si fondono vetri, metalli, od altro Fornacella, dim. di fornace Fornaci-Ita, fornacina Fin-nanna, fornai-ili» Fornaci no, piccola fornace, fornacella Fornelletto, dim.