Vocabolario metodico italiano utile per trovare a primo tratto le voci, quantunque ignote, o mal note, o dimenticate, appartenenti a questa o quella scienza, arte, industria, bisogna della vita: pte. seconda M-ZG. Andreola, 1857 - 1999 pages |
Autres éditions - Tout afficher
Vocabolario metodico italiano utile per trovare a primo tratto le voci ... Francesco Zanotto Affichage du livre entier - 1857 |
Expressions et termes fréquents
alcuna altra altre altrui andare antichi aver basso bastimento bianco buona canto capo cavo certo ch'è checchessia chiamano colla color colui composto comun corde corpo dare dato denti dice dicesi dura fanno fare fermo ferro figura figurat filo fondo forma forza generico gran grosso guisa insieme lavoro legno levare libro lungo luogo maggiore male mangiare maniera mano mare masch materia medici mente metaf metallo mettere mezzo misura nave nero neutr nome numero nuovo opera ordine pane panno parlare parole pass persona pesce peso pezzo piano piccolo piedi pieno pietra piglia poco porta posto prende propr punto qualità quegli ragione sacro sale segno serve SEZIONE signif simili similit sorta specie spezie stare strumento suono sust taglio talora tenere termine terra testa tirare tratta uccello uomo usato vagliono vale varie vaso vela venire vento verb verso vole zione
Fréquemment cités
Page 1319 - Lavoro dato o pigliato a fare , non a giornate, ma a prezzo fermo , di maniera che chi piglia il lavoro, il pigli tutto sopra di sé , IM e chi lo da sia tenuto a rispondergli del convenuto prezzo.
Page 1454 - Strumento di legno o di ferro a guisa di coltello, ma senza taglio, col quale si scuote e batte il lino o la canapa prima che si pettini per farne cadere la lisca, il che dicesi Scotolare.
Page 955 - Pezzo di terra cotta di forma quadrangolare per uso di murare. Ha diversi nomi secondo le diverse forme, dicendosi Quadruccio il più grosso...
Page 1398 - Quella porzione rozza del legname, che si cava colla sega da un legno, che si riquadra (bul. Scorz), ne suol passare in grosse/.za la mezz
Page 961 - Strumento meccanico, ed è un cilindro circondato nella sua superficie da una spirale, il quale, movendosi intorno al suo asse, entra nella cavità parimente cilindrica d'un altro solido...
Page 1297 - Arnese o masserizia di legname in forma di cassa grande , ma più alta , dove sono collocate cassette che si tirano fuori per dinanzi ad uso di riporvi checchessia. Cantarèlu , Canterino am Cantatore : che fa professione di cantare. Cantèin, Cantino sm Corda da violino , o d' altri strumenti , posta in ultimo luogo , di suono acui issi mo. — Cantèin , figurat. Tasto s. m. Dicesi non esser tasto da toccare quell...
Page 1464 - Cucire una cordicina lungo ciascun vi\agno del panno che si vuoi tingere in colore scarlatto per impedire che la tinta non vi si attacchi e conservare per tal modo una striscia bianca la quale si trova tra il vivagno nero e il panno tinto.
Page 1451 - Calcate: certi regoli appiccati con funicelle a' licci del pettine, per cui passa la tela , in su i quali il tessitore tiene i piedi, ed ora ahLassando l'uno ed alzando l' altro, apre e serra le fila della tela e formane il panno.
Page 1447 - Striscia di cuojo o d' altro che si tiene davanti al petto del cavallo, appiccata alla sella da una banda e affibbiata dall' altra, acciocchè in andando all' erta, la tenga ch
Page 866 - Navigare serrando il vento quand' è contrario col girar la nave di tanto in tanto , per prenderlo ora dalla banda diritta, ora dalla sinistra.