Di Giuseppe la Farina e del risorgimento italiano dal 1815 al 1900-1893: memorie storico-biografiche seguite da illustratazioni e da documenti editi ed ineditiC. Clausen, 1893 - 568 pages |
À l'intérieur du livre
Page 68
... e l'odio , contrap- posti al piacere , alla speranza ed all'amore ( 3 ) , doni di cui sono privi i dannati ; e , politicamente , doni di cui son privi i popoli prostrati nell'abbie- ( 1 ) Parte del corpo umano dove finisce il busto e co ...
... e l'odio , contrap- posti al piacere , alla speranza ed all'amore ( 3 ) , doni di cui sono privi i dannati ; e , politicamente , doni di cui son privi i popoli prostrati nell'abbie- ( 1 ) Parte del corpo umano dove finisce il busto e co ...
Autres éditions - Tout afficher
Di Giuseppe La Farina E Del Risorgimento Italiano Dal 1815 Al 1900-1893 ... Giuseppe Biundi Aucun aperçu disponible - 2023 |
Di Giuseppe La Farina E Del Risorgimento Italiano Dal 1815 Al 1900-1893 ... Giuseppe Biundi Aucun aperçu disponible - 2023 |
Di Giuseppe la Farina E Del Risorgimento Italiano Dal 1815 Al 1900-1893 ... Giuseppe Biundi Aucun aperçu disponible - 2013 |
Expressions et termes fréquents
allora anzidetto aprile armi Austria Austriaci avea avean Borbone Camera dei Comuni Camere Carlo Alberto Cavour Chiesa città cittadini combattere Comitato costituzione credo decreto Deputati diceva diritto dovea ebbe Epist Epistolario Ferdinando Firenze francese Francia furon Garibaldi generale gennaio giornale giorno Giovine Italia Giuseppe La Farina governo Gran Duca guardia nazionale guerra Guigoni Illustrazioni intanto Italia italiana L'AMICO DELLE DONNE lasciò lavoro leggi Lett lettera libertà Lombardia lord Minto Luogotenente maggior Mariano Stabile mente Messina Messinese Ministro Napoleone Napoli nazione nuovo opera padre Palermo Paolo Restuccia Papa Parlamento patria Piemonte Pio IX popolo poscia potere Presidente Principe proclama proposta pubblica quistione rappresentanti regî repubblica riforme rina rivoluzione Siciliana Ruggiero Settimo s'era Scritti politici seguito Sicilia Società Nazionale stampa Storia della rivoluzione storico studî taluni Torino Torrearsa Toscana tosto trattato trono trovò truppe tutt'i uomini varî venne Vittorio Emmanuele volume zione
Fréquemment cités
Page 501 - Oh ! combien de marins, combien de capitaines Qui sont partis joyeux pour des courses lointaines, Dans ce morne horizon se sont évanouis ! Combien ont disparu, dure et triste fortune...
Page 519 - Non è qui il caso di discutere quale delle due opinioni sia la più agevolmente traducibile in fatto. Noi crediamo la nostra. Ora noi non chiediamo al governo piemontese aiuti palesi, perché sappiamo che non può darne; non chiediamo aiuti segreti, perché sappiamo che non vuoi darne ; non gli chiediamo alcuna dichiarazione né pubblica, né privata, e rispettiamo le sue determinazioni : ma ciò che chiediamo si é, che o non dia alcun favore alla parte murattiana, o che ci avverta.
Page 501 - L'ouragan de leur vie a pris toutes les pages, Et d'un souffle il a tout dispersé sur les flots! Nul ne saura leur fin dans l'abîme plongée.
Page 501 - Oh! que de vieux parents, qui n'avaient plus qu'un rêve, Sont morts en attendant tous les jours sur la grève Ceux qui ne sont pas revenus ! On s'entretient de vous parfois dans les veillées. Maint joyeux cercle, assis sur des ancres rouillées...
Page 367 - B. credo che finirà per venire con me, ad onta d'aver ancora certe mazzinerie; in caso contrario, noi faremo pure senza. Circa, alle suggestioni che potrebbero venirmi da quei di Londra, state pur tranquillo. Io sono corroborato nello spirito del sacro programma che ci siam proposti, da non temere crollo, e non retrocedere né davanti ad uomini, né davanti a considerazioni. Io non voglio dar consigli al Conte, né a voi, perché non ne abbisognate, ma colla parola vostra potente sorreggetelo e...
Page 363 - Ciò farà tacere le gelosie e le ciarle, che disgraziatamente fanno uno degli attributi di noi Italiani. Egli conosce oggi di chi si deve attorniare. La dittatura militare è nel convincimento di tutti: dunque, per Dio! che sia senza limite.
Page 428 - ... figli, come la maledizione del fratricida Caino ! « Iddio salvi l'Italia da questa terribile sventura ! Iddio non permetta che per rendere indipendente, libera, ed una la nazione, le vittoriose baionette dei nostri soldati debbano tingersi d'altro sangue che di sangue straniero.
Page 519 - ... o non dia alcun favore alla parte murattiana, o che ci avverta. Ella, signor Conte, nella sua alta intelligenza comprenderà benissimo che la nostra posizione non è più tenibile nel caso che il governo piemontese si mettesse più o meno apertamente dalla parte di Murat : essa diventerebbe per lo meno ridicola, e non può essere accettata da un uomo che si rispetta. Noi stiamo facendo dei gravissimi...
Page 502 - Bientôt des yeux de tous votre ombre est disparue. L'un n'at-il pas sa barque et l'autre sa charrue ? Seules, durant ces nuits où l'orage est vainqueur, Vos veuves aux fronts blancs...
Page 526 - Austriaci dall'Italia, e la costituzione del regno dell'Alta Italia, composto di tutta la valle del Po, e delle Legazioni e le Marche.