Dizionario genovese-italianoGiovanni Ferrando, 1851 - 554 pages |
À l'intérieur du livre
Page 290
... Barbacane , parte della muraglia da basso fatta a scarpa , per sicurezza e fortezza . Quell'opera che si costruisce a piè del bastione per distinguerla dalla ta- naglia che rimane a piè della cortina . Barbacane è usato dai nostri ...
... Barbacane , parte della muraglia da basso fatta a scarpa , per sicurezza e fortezza . Quell'opera che si costruisce a piè del bastione per distinguerla dalla ta- naglia che rimane a piè della cortina . Barbacane è usato dai nostri ...
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
acqua alberi alcuni altrimenti andare animali arnese becco bianco bocca botte calcina Calettatura calza canna cannella capo CAREGA carne castagne cavo checchessia chiamasi civaie colla colore colui comune contado corda corpo cotta crustacei cucita d'altro d'uccello denti detto dialetto genovese dice dicesi diconsi diminutivo donna erba EUGGI fanno fare fermo figuratamente filo finestra fiori foggia foglie forma frutto fuoco fusto gabbia gambe genere di piante giuoco grosso guisa insieme l'acqua latte lavoro legname lino lucignolo lungo luogo maglie mangiare manico mano marin materia metallo mette mezzo muro nave nome odore pane panno pelle persona pesce pezzo di legno piatto piccolo piedi PIGGIA pigliare propriamente punta rancido REUA roba ruota scarpe serve SIASSA simili sorta sottile specie spezie stiacciata strumento di ferro taglio talora tela terra tirare tomajo tondo Toscana uccelli ulive uomo uova vale vaso vela vende vestito vino vivanda voce del contado ZÜGÂ
Fréquemment cités
Page 187 - Paletto, strumento di ferro che si mette agli usci per lo stesso servigio del chiavistello , ma di forma schiacciata a guisa di regolo.
Page 496 - Legnetto diviso per lo lungo in due parti sulle quali a riscontro si fanno certe tacche o segni piccoli per memoria e riprova di coloro che danno e tolgono roba a credenza.
Page 538 - Strumento meccanico, ed è un cilindro circondato nella sua superficie da una spirale, il quale, movendosi intorno al suo asse, entra nella cavità parimente cilindrica d'un altro solido...
Page 277 - Specie di mantellina di seta per donne, la quale ouopre le spalle e la vita e le cui falde passano sulla piegatura delle braccia e riunite pendono allargate sul davanti fin verso le ginocchia.
Page 549 - Uno si mette col capo in grembo a un altro, che gli tura gli occhi: ed un altro o più si nascondono, e nascosti danno cenno, e colui che aveva gli occhi serrati si rizza e va cercando di coloro che sono nascosti, e trovandone uno, basta per liberarsi da tornare in grembo a colui, dove mette quello...
Page 507 - Calcate: certi regoli appiccati con funicelle a' licci del pettine, per cui passa la tela , in su i quali il tessitore tiene i piedi, ed ora ahLassando l'uno ed alzando l' altro, apre e serra le fila della tela e formane il panno.
Page 117 - Luogo dove si semina, e dove nascono le piante che si debbono trapiantare.
Page 75 - Frullone, strumento di legname , a guisa di cassone, dove per mezzo di un bnrattello di stamigna,, o di velo, scosso dal girar di una ruota , si cerne la crusca dalla farina OH AIIIII. \, ordigno composto di una stanga e d...
Page 527 - Becco in fondo, che s' introduce nella bottiglia o tìasco per versarvi il liquore. Pedù Procaccio. Colui che porta le lettere, pacchi e simili da un luogo all'altro, viaggiando a giornate — Pedone , dicesi di chiunque fa viaggio a piedi. Pedù VSM, Pedùl Ceppo, liase e piede di un albero.
Page 270 - Guanti a mezze dita, quelli le cui dita, aperte in cima, non vestono se non la metà inferiore delle dita della mano, le quali così si hanno libere per iscrivere, e per altri esercizj e lavori.