Devianze e crimine: Antologia ragionata di teorie classiche e contemporaneeDevianze e crimine colma un vuoto esistente nel mercato editoriale italiano per quanto riguarda la ricerca sociologica in materia di crimine e devianza. Questa antologia ragionata presenta le parole di autori classici e contemporanei, testi per buona parte ormai introvabili o mai tradotti, rimasti al margine del dibattito disciplinare nazionale oppure destinati a essere dimenticati. Una raccolta antologica, utile per l’attività didattica oltre che di ricerca, che contribuisce di fatto all’aggiornamento in campo socio-criminologico e al dibattito culturale, sociale e civile del nostro Paese. Indice del volume. Introduzione di C. Rinaldi e P. Saitta. Parte I. Anomia, funzionalismo e teorie subculturali (a cura di C. Rinaldi). Parte II. Scuola di Chicago e teorie ecologiche e culturali della devianza e del crimine (a cura di C. Rinaldi). Parte III. Teorie dell’apprendimento sociale (a cura di C. Rinaldi). Parte IV. Teorie della reazione sociale, teorie fenomenologiche e costruzione dei problemi sociali (a cura di C. Rinaldi). Parte V. Teorie del conflitto e teorie critiche (a cura di P. Saitta). Parte VI. Teorie del controllo sociale (a cura di V. Punzo). Parte VII. Teorie razionali (a cura di G. Tramontano). Parte VIII. Nuove direzioni: teorie integrate, criminologia culturale, genere e crimine (a cura di C. Rinaldi). Parte IX. La riflessione epistemologica e metodologica (a cura di C. Rinaldi). Con i contributi di: Robert K. Merton, Albert K. Cohen, Lloyd E. Ohlin, Robert Agnew, William I. Thomas, Florian Znaniecki, Frederic M. Thrasher, Clifford R. Shaw, Martìn Sànchez Jankowski, Elijah Anderson, Edwin H. Sutherland, Donald Ray Cressey, David Matza, Gresham Sykes, Harold Garfinkel, Howard S. Becker, Eliot Freidson, John Braithwaite, Jack Katz, Joel Best, Erich Goode, James A. Holstein, Gale Miller, Vincenzo M. Di Mino, Loïc Wacquant, Philippe Bourgois, Valentina Punzo, Gianluca Tramontano, Gregg Barak, Marc M. Lanier, Stuart Henry, Jeff Ferrell, Germán Silva García, Andy Hochstetler, Heith Copes, Émile Durkheim, Ernest W. Burgess
|
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Table des matières
Introduzione | 11 |
Anomia funzionalismo e teorie subculturali | 15 |
Scuola di Chicago e teorie ecologiche e culturalidella devianza e del crimine | 95 |
Teorie dellapprendimento sociale | 179 |
Teorie della reazione sociale teorie fenomenologiche e costruzione dei problemi sociali | 239 |
Teorie del conflitto e teorie critiche | 349 |
Teorie del controllo sociale | 443 |
Teorie razionali | 467 |
teorie integrate criminologia culturale genere e crimine | 489 |
La riflessione epistemologica e metodologica | 531 |