Esposizione di un nuovo metodo di costruire le tavole astronomiche applicato alle tavole del sole di Francesco CarliniDalla Reale Stamperia, 1810 - 92 pages |
Expressions et termes fréquents
0,4 Equazione aberrazione della luce anno e numero applicare ARGOMENTI DELLA LATITUDINE ARGOMENTI DELLE EQUAZIONI ARGOMENTO GIORNO DELL'ANNO ascensione calcolo Calendario Giuliano Calendario Gregoriano colla diminuzione corrispondente comprese nelle tavole correzione corrispondente a 10 costante della longitudine DELL'ANNO E NUMERO dell'ascensione retta media Differ differenze della tavola diminuzione nella obbliquità distanza della Terra DISTANZA PRODOTTA eccentricità eclittica EQUATORE per l'obbliquità equaz EQUAZIONE DELLA LONGITUDINE equazioni secolari formola l'ascensione retta media l'equazione l'obbliquità di 23 LOGARITMO DELLA DISTANZA Meccanica Celeste mezzo della tavola mezzodi medio moto medio moto orario Numero G numero intero nutazione lunare Obbliquità media parallasse pel giorno zero perigeo PERTURBAZIONE DEL LOGARITMO Perturbazione prodotta pianeta preso nella tavola PRODOTTA DA GIOVE prodotta da Marte prodotta da Saturno PRODOTTA DA VENERE proporzionale quantità risulta secoli semidiametro sidereo signor Delambre sin 4a somma tavola VIII tavola XXII trova nella tavola valore Variaz variazione annua ΙΟ ΙΟΙ
Fréquemment cités
Page xlvi - ... quattro equazioni comprese nelle tavole XXV , XXVI e XXVII che formano la latitudine del Sole. 1806. К = 25,6, К...
Page xliii - Г equazione terza = o",6, e coll' argomento : giorno dell anno -ь D = i5i5 nella tavola VII la nutazione = 33",3. Le quattro restanti equazioni prodotte dalle perturbazioni dei pianeti sono date dalle tavole IX, X, XI e XII, le quali sono a doppia entrata , ed hanno per argomenti il giorno dell' anno = 817, ed uno de'numeri E, F, G, H.
Page xliv - La prima di queste due quantità sottratta dall' ascension retta vera = i5b i3' 42^79 dà l'equazione del tempo = — i5' 3o",43. Dividendo per 2,4 la differenza della tavola III, che ha servito a formare la parte proporzionale della prima equazione , si trova il moto erario del Solé = i5i",2. H logaritmo della distanza della Terra dal Sole dipende dagli stessi argomenti che hanno servito per la longitudine , eccettuato quello della nutazione , e risuita nel caso nostro = 9,9960789. CALCÓLO DEL...
Page xlix - Sole del di 3o ottobre 1007 a i6h 17' a5" di tempo medio astronómico al meridiano di Milano. Poichè l'anno dato non è compreso fra i limiti della tavola III, si decomporrà nelle due parti — 8x100 e -t- 1807. Ció posto , si formera il termine costante della longitudine del Solé corretto dalle equazioni secolari , aggiungendo a quello che corrisponde all'anno 1807 nella tavola II il moto per — 8 secoli dato dalla tavola XXIX, ed applicando alla somma la...
Page xliv - Sole presa dall' equinozio vero, ed affetta dalla parte costante e dalla parte variabile delT aberrazione della luce = 7* ao° 62
Page xlix - Gli argomenti delle equazioni i."a, 2.a*, 3." e 4." si troveranno rinnendo in una sola somma il giorno dell' anno con uno de' numeri A, B, C„ D pel 18070 col rispettivo movimento in — 8 secoli , e sottraendo dal risultato, se fa bisogno, il valore di una rivoluzione. Gli argomenti E, F, G, H delle ultime quattro equazioni si ottengono sommando semplicemente il valore di questi numeri che corrispondono al 1807 col movimento in • — 8 secoli, e togliendone , dov è possibile , il rispettivo...
Page xlix - Г obbliquità media dell' eclittica pel 1007, aggiungendo a queste quantità date peí 1807 il moto in — 8 secoli preso nella tavola XXX e la differenza dell'equazione secolare moltiplicata per 0,07. Trattandosi di un...
Page xlii - Sole pel giorno i3 novembre i8o5 a 4h 19' i4",8 di tempo medio astronómico a Milano. Incomincio dal ridurre il giorno del mese , le ore , i minuti ed i secondi in giorni dell'anno e decimali .di giorno, alla quai riduzione serve la tavola I. In questa trovo che il giorno o di novembre corrisponde neu...
Page xlvii - Solé per 4b 19' i4",8 di tempo vero sarà dunque = 7' 20° 62' 4",! - 39",o = 7' 20° 5i' aS",i , e Г ascensione retta media = i5h29' io",Ó7. Dalla longitudine si deduce Г ascensione retta vera = i5h i3' 40", i5, e quindi Г equazione del tempo = — i5' 3o'',52 ; cosicchè il tempo medio corrispondente al dato tempo vero sarà 4h 3
Page xlix - III, si decomporrà nelle due parti — 8x100 e -t- 1807. Ció posto , si formera il termine costante della longitudine del Solé corretto dalle equazioni secolari , aggiungendo a quello che corrisponde all'anno 1807 nella tavola II il moto per — 8 secoli dato dalla tavola XXIX, ed applicando alla somma la quant ha — I9",5xo,o7 = al prodotto della differenza presa nella tavola .- , . ,. 1807 — 1800 _,.. • -i « • . moltiplicata per • Gli argomenti delle equazioni i."a, 2.a*, 3." e 4."...