Dominicus Anton Filippi's, Mitglieds der Arcadier zu Rom, italiänische praktisch-theoretische Sprachlehre für Deutsche |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Expressions et termes fréquents
Adjectiv alcuni altri amato andare Anfang Artikel aver avuto baben bitten Buch buon buona casa caso ch'io cuore daher Deutſchen dieſe dieß dire eben egli eglino Ehre einige erhalten fallen fann fare fatto feine fich find Freund fürchten geben gebraucht gehen geliebt geweſen gibt giorno glauben gleich gran große iſt Jahre kleine kommen lange laſſen Leben leicht Leute Lezione lich lieben machen macht Mann Menſchen molto muß Namen ogni parte Passato Perſon piacere più Plural poco prender Pronomen può pure quale questo recht Rede rein reyn Sache ſagen ſchon ſehr ſeine ſelbſt sempre ſeyn ſich ſie Signore ſind ſondern stato Subſtantiv tempo Theil thun troppo tutto uomo venir viel vita vuol weiß wenig wohl wollen Wort Zeitwort
Fréquemment cités
Page 496 - Avete un apparato di parole ricchissimo, e le parole sono illustri, significanti e scelte; i sensi o sono nuovi, o se pur comuni, gli spiegate con una certa vaga maniera propria di voi solo che pajon vostri , e fate dubbio a chi legge, se quelle pigliano ornamento da questi, o questi da quelle.
Page 56 - Lo specchio la traggo d' inganno. La sua superbia è quasi svanita ali' apparire di quel ceffo. Sdegnasi con lo specchio. Pare che gli dica: Maledetto sia tu; da te mi viene questo aspetto. Da di mano ad un bastone, e sul cristallo, con quanta forza può, lascialo andare. Fatto a pezzuoli lo specchio, cade e si sparge. La bertuccia lieta di sua vendetta, batte i denti, e si ricrea in quella rovina. Accresciuto ha il suo male con vendicarsi.
Page 52 - L'amico sta per licenziarsi, non vuol che vada sì tosto. Appena si può risolvere a lasciarlo andare. L'ultime sue voci sono: « Ricordatevi di me. Venite. Vostra è la casa mia in ogni tempo ». L'amico va. Chiuso l'uscio della stanza: « Maledetto sia tu », dice Lisandro, al servo.
Page 497 - Il principio guarda il fine; il fine pende dal principio; il mezzo è conforme all'uno ed all'altro con una conformità varia che sempre diletta e mai non sazia ; le quali cose danno altrui più presto causa di maravigliarsi, che ardire di poterle imitare.
Page 497 - ... di voi solo che pajon vostri, e fate dubbio a chi legge, se quelle pigliano ornamento da questi, o questi da quelle. Qua spargete un fiore, là scoprile un lume, e sì acconciamente che par che siano nati per adornare ed illustrar quel luogo ove voi li ponete, né ci si vede ombra d'affettazione.
Page xv - Il genio 1 latino, che questa lingua ha fedelmente conservato, non soffre la concisa e chiara per altro semplicità francese, che spiega per lo più separatamente le concepite idee ad una per una; ma vuole che di molte insieme artifiziosamente raccolte se ne componga spesso una sola; operazione che non può eseguirsi senza lunghi periodi e prolisse sospensioni ; e che quanto giova all'armonia, alla grandezza e alla nobiltà dello stile, altrettanto nuoce all'intelligenza di qualunque principiante...
Page 354 - Noi abbiamo de' fatti suoi pessimo partito alie maní: per ciö che il mandarlo fuori di casa nostra cosí infermo ne sarebbe gran biasimo e segno manifesto di poco senno, veggendo la gente "• che noi l'avessimo ricevuto prima, e poi fatto serviré e medicare cosí sollecitamente...
Page xi - ... avversione e rincrescimento, e fargli perdere la speranza di venir mai a capo d'impresa tanto difficile. Chi aspira ad essere autore è necessario che dopo imparata la lingua, ne studi esattamente le regole e le ultime differenze; ma chi non si propone che la...
Page 494 - ... amicizia come la vostra; di voi credo, e son certo del medcsimo: e che ora meló scriviate, m'fe piuttosto dolce ricordanza, che necessarla.
Page 494 - Pappertatore ne possa riportare la risposta , che coii ordino a mió fratello, che faccia. lo non ho tempo di scrivervi a lungo, e quando ben l'avessi, non vi potrei mai dir, quanto son vostro, suppute voi con la considerazione de'- vostri meriti ; e datemi occasion di servirvi, che mi sari più grato, che d'esser servito da voi.