CAPO II. TRATTATI E CONVENZIONI RIFERENTISI ALLO STATO POLITICO D'EUROPA 25. Trattato di Parigi del 1856 26. Convenzioni successive. Trattato di Londra del 1871. Governo del Libano 27. Trattato di Berlino del 13 luglio 1878 . 28. Trattati sulla Schelda, sul Lussemburgo, sul Capo Spartel 30. Dichiarazione del Congresso di Parigi del 1856 sul diritto marittimo 31. Convenzioni di Ginevra e di Pietroburgo sui feriti e sulle palle esplodenti 32. Importanza ed indole dei trattati d'amicizia, commercio e navigazione. pag. 40 33. Protezione dei diritti civili.. 34. Libertà di commercio e navigazione 36. Navigazione di scalo, cabottaggio e pesca 37. Diritti e doveri dei belligeranti e dei neutri. 38. Fonti varie ed indole del nostro diritto consolare in Occidente 39. Origine e carattere generale di questi trattati 40. Trattati coll'Impero Turco 42. Giurisdizione consolare in Egitto 44. Trattati colla Persia, col Giappone, colla Cina, col Siam, colla Birmania. Giurisdizione consolare nell'estremo Oriente. CONVENZIONI SULLA PROPRIETÀ LETTERARIA ED ARTISTICA. 51. Concetto generale delle nostre convenzioni sulla proprietà letteraria 53. Convenzioni postali particolari 54. Privilegi eccessivi dei piroscafi postali 55. Unione telegrafica internazionale 56. Convenzioni telegrafiche particolari 57. Convenzioni ferroviarie colla Francia, colla Germania e colla Svizzera. CONCLUSIONE SULLE CONVENZIONI DIVERSE CONTENUTE NELLA PARTE IX. 60. Le nostre Convenzioni riferentisi al diritto internazionale privato, civile e commerciale, al diritto penale e al diritto amministrativo. Conclusione. pag. 98 Trattato di pace di Zurigo fra la Sardegna, la Francia e l'Austria Trattato di pace di Vienna del 3 ottobre 1866 Atto finale di confinazione tra l'Italia e l'Austria (Venezia, 22 di- Scambio di note sull'Atto di confinazione fra Malcesine e Nago- Torbole, di Riva, del 7 dicembre 1871 (Roma, 24 dicembre 1872 Scambio di note sull'Atto di delimitazione fra il Caffaro ed il Chiese, di Darzo, 28 luglio 1874 (Vienna, 31 dicembre 1874 e Convenzione e protocollo addizionale sulla restituzione dei docu- menti ed oggetti d'arte esportati dalla Lombardia e dalla Venezia Convenzione per definire le questioni finanziarie relative agli ar- ticoli 6 e 7 del precedente Trattato di Vienna (Firenze, 6 gennajo Convenzione per definire le questioni relative all'art. 22 id. Protocollo alle due precedenti Convenzioni di Firenze, 6 gen- Protocollo per la consegna dei titoli di debito pubblico, stabilita dalle precedenti Convenzioni di Firenze, 6 gennajo 1871 Trattato sulla separazione delle reti ferroviarie, in esecuzione del- l'art. XII del detto Trattato di Vienna del 1866 (Vienna, 29 feb- ITALIA E FRANCIA. I. Trattato della cessione di Savoja e di Nizza (Torino, 24 marzo 1860) pag. 159 IIa). Convenzione di delimitazione in esecuzione del Trattato prece- cedente (Torino, 7 marzo 1861). Dichiarazione interpretativa dell'art. 1, § 1, id. (7-9 no- - - - - - Convenzione per determinare il confine rispettivo nella Galleria del Convenzione per risolvere diverse questioni sorte dalla cessione di Dichiarazione con cui si approvano i protocolli di una Commis- Accordo in ordine allo stabilimento religioso di Altacomba in Savoja (Torino, 4 agosto 1862) ITALIA E SVIZZERA. I. Convenzione sulla frontiera del Canton Ticino (Lugano, 5 ol- Convenzione sulla frontiera dei Grigioni (Tirano, 27 agosto 1863) III. IV. V. VI. VII. VIII. I. II. I. II. Protocollo che dichiara esecutiva la sentenza arbitrale sull'Alpe Processo verbale del limite della frontiera da Pizzo Combolo a Convenzione sulla separazione dei beni della mensa vescovile di IX. X. Altra Convenzione sulla rendita e sui beni del capitolo vescovile di Como (Firenze, 20 novembre 1867) III. IV. - Va). Vb). VI. Convenzione sulla frontiera tra Brusio e Tirano (Berna, 31 dicembre 1873) . Processo verbale di delimitazione in esecuzione della Convenzione precedente (Tirano, 24 agosto 1874) Compromesso arbitrale sull'Alpe di Cravairola (Berna, 31 dicembre 1873) . Trattato di pace di Parigi del 30 marzo 1856 Atto pubblico della navigazione del Basso Danubio, tra l'Italia, Convenzione fra l'Italia ed altri Stati per la garanzia di un impre- Trattato di Londra del 13 marzo 1871 per la revisione delle clausole PARTE II. Trattati e convenzioni riferentisi allo stato politico d'Europa Protocollo tra l'Italia ed altri Stati, relativo ai poteri del gover- Trattato di pace di Berlino del 13 luglio 1878 pag. 201 » 203 • 208 » 210 >> » 220 » 227 » 228 pag. 229 » 236 pag. 239 » 247 » 283 » 287 » 289 » 290 I. II. Trattato sul Lussemburgo (Londra, 11 maggio 1867). Trattato sul riscatto dei pedaggi sulla Schelda (Bruxelles, 16 IIIa). Convenzione sull'amministrazione e sul mantenimento di un faro IIIb). Processo verbale di adesione della Germania alla convenzione precedente (Tangeri, 4 marzo 1878) I. II. III. IV. V. VI. I. II. III. IV. Ja). 1b). SEZIONE II. TRATTATI SUL LUSSEMBURGO E SULLA SCHELDA. SEZIONE IV. ATTI INTERNAZIONALI RELATIVI ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI GUERRA. Dichiarazione del Congresso di Parigi sul diritto internazionale ma- II. Convenzione sui militari feriti in guerra, di Ginevra, 22 agosto 1864 novembre / 11 dicembre 1868) SEZIONE III. ATTI RELATIVI ALLA REPRESSIONE DELLA TRATTA DEI NEGRI. Trattato tra la Francia è la Gran Bretagna per la repressione della Articoli supplementari allo stesso (Parigi, 22 marzo 1833) SEZIONE 1. TRATTATI DI AMICIZIA, DI COMMERCIO E DI NAVIGAZIONE PARTE III. Trattati di amicizia, di commercio e di navigazione Tra la Sardegna e la Nuova Granata (oggi Stati Uniti di Colombia) (Torino, 18 agosto 1847) Scambio di lettere sull'abolizione dei dazii differenziali (1850) Tra la Sardegna e la Repubblica Domenicana (Torino, 22 marzo 1854) Tra la Sardegna e il Chilì (Santiago, 28 giugno 1856). Tra il Regno d'Italia e la Repubblica di Venezuela (Madrid, 19 pag. 308 » 311 » 315 » 317 pag. 318 » 320 » 324 » 327 » 329 >> 330 pag 332 » 334 » 338 pag. 340 D 346 » 347 » 358 » 367 |