Appendice al saggio de Grammatologia comparata sulla lingua albaneseTip. F. Alberghetti, 1866 - 268 pages |
Autres éditions - Tout afficher
Appendice al Saggio De Grammatologia Comparata Sulla Lingua Albanese ... Demetrio Camarda Aucun aperçu disponible - 2018 |
Appendice al Saggio De Grammatologia Comparata Sulla Lingua Albanese ... Demetrio Camarda Aucun aperçu disponible - 2018 |
Expressions et termes fréquents
abbia accennato affine Albanesi Albania alcuni altre altrove anco antichi bella canti canzoni capo casa certo Chè chiara colla colonie comune CORO Costantino credo dialetti dice dire DONNE Elleni Epiro Epiroti fanciulla fare figlio forma fratello generale Gheghi greco Hahn Illiri indicare ital lasciato latino lingua lungo luogo Macedonia meglio mente moderni monti morte nazione nome notato notevole origine padre paese pare parlare parole passato pensare pers poco poesie popolo porta possa potersi potrebbe prende preso presso principe probabilmente proprio pure quei radice relazione ricorda riferire sembra senso significato signore simile specialmente sposa testo Toski trova turca vale vecchio veduto venire verbo verso vicino viene vocabolo voce voci ἐδὲ ΙΙ ἴμε με νὰ οὐ πὲρ Πὸ σὲ σὶ τε τὶ τὸ
Fréquemment cités
Page 21 - ... mare, e li affogava. — II terzo fanciullo che gettò in mare, non si affogò, ma la marea lo rigettò in un angolo del mare sulla spiaggia, e quivi lo trovarono alcuni pastori, che lo presero nella loro mandria, e lo diedero alle loro donne per nutrirlo. — Passa le notti, e passa i giorni, si fece il fanciullo a suo tempo, sino ai dodici anni, ben complesso, e robusto assai. — In quel tempo era uscito un mostro (Lubia) nel luogo del re, sicché erano state disseccate (trattenute) le acque...
Page 21 - ... Passa le notti, e passa i giorni, si fece il fanciullo a suo tempo, sino ai dodici anni, ben complesso, e robusto assai. — In quel tempo era uscito un mostro (Lubia) nel luogo del re, sicché erano state disseccate (trattenute) le acque tutte da quello, e fu annunziato come senza che il mostro mangiasse la figlia del re, non lascerebbe le acque. — Voleva il re, e non voleva, non aveva che fare...
Page 21 - ... ve l'avea mandata il padre. — Non temere, le dice costui, sta' ad osservar bene quando esce il mostro, allora parlami, che io mi nasconderò. Ed egli si nascose dietro ad uno scoglio, e si pose in capo una berretta, che lo copriva, e non si vedeva. Fra un momento uscì il mostro, e la fanciulla parlò adagio al giovine che sentì, e questi uscì dallo scoglio, e come si accostò il mostro, lo percosse tre volte colla clava nella testa, e cadde spento il mostro.
Page 81 - Albanese, alla quale sola, mentre forse tutte le altre scompariranno, si può assicurare l' immortalità : Tu, se mi vuoi per moglie, Mantieni costante la fede, Quattro, cinque, sei anni, Non per domani, doman l'altro o sta sera, Su, va all'estero, Va, lavora in Oriente! E con il lavoro raccogli denaro, • E poi vedrai che io vengo (i). Vili. autorità del padre e del fratello nelle La famiglia è una monarchia, dove il padre fa da re ; se il padre manca, il maggiore de' fratelli ne sostiene le...
Page 45 - M'ha mandato sua signoria Per uno staccio, Per una focaccia, Per una fanciulla Bellina, lo non la tocco, non l'ammazzo, Ma la regalo di pecore e di capre, E le do pane e nocciole, Or me la dai, o che mi dici? Vedi il capitolo che tratta de' cibi e banchetti nuziali, nel terzo libro di quest'opera e il capitolo primo del quarto libro.
Page 156 - E per fermo, se ogni dialetto va preso in considerazione, e perö delitto di leso buon senso il voler dare ad uno particolare, di gente dispersa da secoli, ed esule dal patrio suolo, penetrata per ogni parte da straniere influenze, e volta per legge naturale a decadenza siccome ramo staccato dal tronco, volergli dare, dico, autoritä superiore alla lingua stessa parlata nel proprio nativo paese dove essa vive vita rigogliosa e spontanea, qualunque siano le condizioni politicbe...
Page xx - Ierra (с) , dove (a) Histoire et Description de la Haute Albanie, ou Guégarie par Hyacinthe Hecquard Consul de France à Scutari etc. etc. Paris 1864. Chez Artus Bertrand. (b) Questi, ma specialmente gli. ahitan ti della parte orientale dell...
Page xiii - Agli animali bruti si volge spesso la parola, ma quel che è più essi ancora si esprimono talvolta con umana favella; e gli augelli parlano, e piangono; ei cavalli (quasi fossero...
Page xvi - ... sta immota. Scand. — Ombra di vento, temuta solo dagli uomini vili , donde il sai tu eh1 io debba morire ? Il tuo cuore gelato può profetizzarmi forse il mio desiino ? o forse a te sono ape.rle le sorli de^li Eroi ? Mori. — Ieri ne...
Page 121 - Non la lascio, e non la rimuovo, Che io per me la voglio. 1° CORO DI DONNE . Prendí tu dunque , sorella mía , Prendí il saluto dalle compagne , Еула. стсохЕге / fjirôvere . Mi'pp' oupárev ¿ алг' rj/xe Те иат