Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieriA spese dell'autore, 1873 - 548 pages |
À l'intérieur du livre
Page 225
... si servono i tessitori per alzare e abbassare le fila dell'ordito nel tesser le tele . Tengo li licce co la pedarola : Che bello tes- sere fa sta fegliola . Canz . ant . Liceto , eceta odd . Lecito . Permesso . Con- sentito dalla legge ...
... si servono i tessitori per alzare e abbassare le fila dell'ordito nel tesser le tele . Tengo li licce co la pedarola : Che bello tes- sere fa sta fegliola . Canz . ant . Liceto , eceta odd . Lecito . Permesso . Con- sentito dalla legge ...
Autres éditions - Tout afficher
Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri Raffaele D'Ambra Affichage du livre entier - 1873 |
Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri Raffaele D'Ambra Affichage du livre entier - 1873 |
Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri Raffaele d'. Ambra Affichage du livre entier - 1873 |
Expressions et termes fréquents
accossi aggio Ammore Antegn antifr Araz asciuto assaje avea bella bona botta Canz cchiù Cerl ch'è chella chesta chiamma chianto chillo chisto Chiuppo Ciuc Ciucc Ciul comm comm'a core Cort cuollo d'Ant dicesi dinto doce doje duje etim faccia faje Fare Feral fras Fuorf furb Gier giuoco gruosso Iliad isso janara jette jodece juorno legno llà Lomb m.avv maje mare Martosc miento mmano mmiezo Morm mpace munno nc'è ncoppa nnante nuje ogne Parn Pent pesce piglia primmo quanno Quatr Quatt Rosa Sadd Sagliem Sarn scio sempe Sgrut songo Stig Stigl Stregnere tiempo Tior tras Trinch uocchie v.a. e np Vajas viecchio vuoje zool
Fréquemment cités
Page 250 - Tanto che, figliol mio, tornando al proposito, è opinion comone, che le cose son talmente ordinate, che la natura non manca nel necessario, e non abonda in soverchio. Le ostreche non han piedi ; perché, in...
Page 367 - Item se alcuna cosa dovessero ricevere li mastri, li quali havessero in quello fatte giornate, o venditure di pece, ligname, stoppa, et chiodi, se essi carta non haverando in tal caso non hanno le persone predette alcuna integritate...
Page 32 - ntra li vrazza, comu un picciriddu, Si lu purtaru a cavu cavuseddu. VARIANTI E RISCONTRI In Napoli A mmàmmera o Ammammero. TARD ACINO nelle Annotazioni alla Vajasseide II, 1: « Fàcese chisto juoco de chesta manera : se pigliano duje pettutte doje le mmano loro, e s'allargano le braccia de muodo che beneno a fare no garbo comme se fosse na seggia,pigliànnose pe le mmano, come se fosse lo ddaresse la fede; e ttanno uno se sede, e li duje lo portano pòsole a la casa, e cantanno diceno: A mmàmmera...
Page 100 - Carruccio, dicesi d' uno strumento di legno con quattro girelle, ove si mettono i bambini, perché imparino ad andare Cassa, arnese per solito di legno da riporvi dentro panni, vestimenti e simili , fatto a diverse fogge, ma di figura quadrilatera, il quale s' apre di sopra sollevando un coperchio che si muove a maniera di battente girando sopra una foggia di arpioni o d...
Page 9 - Bella cocchia gentile quinci e linci Pezzate goder anco un quanco lei, Pocca tu de bellizze passe, e vinci De lo Mercato tutti i semmidei; E tutto questo munno ancor costrinci Ad anzarete chillete e trofei, Talché da Bacco a Tile p' accellenza Se canta : viva Menechiello e Renza.
Page 79 - Paziezo, de cchiù sciorte sona mo, ch'io sauto e canto: fa' catubba6 e sona forte, fa' ch'ognuno n'aggia spanto. Vi sti sauté e repolune? Siente appriesso ste canzune: chi vedere vò lo sciore, lo sbrannore de la Loggia e de la Zecca; chi vedere vò la vera primmavera, lassa tutte e vega Cecca, Cecca mia, ca non dico la boscia. O Lucia, ah Lucia, Lucia, Lucia mia, stienne sso musso e 'nzeccate ccà!
Page 264 - Quella lista di roba meno fine, che si cuce intorno alla banda interna, e da piede al vestito da donna e alla sottana de' preti per rinforzo e preservazione da pronto logoramento.
Page 169 - Lo re (Manfredi) la notte esceva per Barletta cantando strambotti e canzuni, che iva pigliando lo frisco, e con isso ivano dui musici siciliani ch'erano gran romanzatori. » * Un esempio di questo genere di poesia mi piace di togliere dal Forteguerri, che nel Canto XII del suo Ricciardetto cosi fa cantare un innamorato giovine contadino :
Page 232 - Foglia. Pezzo di faldellina metallica, sottilissima e lucentissima che si mette in fondo del castone per far meglio brillare la soprappostavi pietra.
Page 242 - Item , se alcuno patrone di nave o d'altro vascello si reclamasse dal suo mercante per lo nolito della robba che portasse, et detto mercante allegasse non essere tenuto pagare detto noi i lo lo quale l...