Il volgarizzamento delle favole di Galfredo dette di Esopo: testo di lingua, Parties 1 à 2 |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Autres éditions - Tout afficher
Il volgarizzamento delle favole di Galfredo dette di Esopo, Partie 2 Ghivizzani Affichage du livre entier - 1866 |
Il volgarizzamento delle favole di Galfredo dette di Esopo: testo di lingua Affichage d'extraits - 1980 |
Il volgarizzamento delle favole di Galfredo dette di Esopo: testo di lingua Aesop Affichage d'extraits - 1968 |
Expressions et termes fréquents
abbiamo alcuno Allora altrui anco andare antichi avea AVVERTENZA AVVERTENZA Questa favola bello bene Bestie buono Cane cantare capo casa Cavaliere certo ch'ella ch'io chè CODD Codice Palatino Codice Rigoli cominciò conto Corai credere dare dice dire disse edizione esempio Esopo essendo fare FARS favola fece Fedro Fontaine Furia Galfredo grande grano greco innanzi insieme intendere italici l'uomo latino LAUR Laurenziano legge Leone libro Lione luogo Lupo male manca mangiare mano Marie meglio mente Mocenigo moglie Monnier morte nome nota nulla numero opera pare parlare parole passo paura Pecora persona possa poteva prese publicato pure ragione Rana registra Riccardiano Romolo savio scritto sicchè significato Signore simile stampa studio terra terza testo titolo tolte Topo torna trova uomo vale Vedi venire vero verso vide Villano vocabolario voglio volgarizzamento Volpe vuole XLII XVII XXVI XXXI XXXVII
Fréquemment cités
Page 80 - Niccola terzo fu magnanimo, e per lo caldo de' suoi consorti imprese molte cose per fargli grandi, e fu de...
Page 255 - ... elli avea a tenere per passare oltre. E stando cosi una Rana di quelle del fossato veggendo costui stare così pensoso, li disse, io credo che tu vogli passare questa acqua, e però ti faccio assapere che io so molto bene...
Page cliv - Fables de Bidpai en arabe; précédées d'un mémoire sur l'origine de ce livre et sur les diverses traductions qui en ont été faites dans l'Orient, et suivies de la Moallaka de Lébid en arabe et en françois par .. .Silvestre de Sacy.
Page 241 - Simile soppressione si può fare talora anche nelle un'altra volta. Io, disse la volpe, ti prometto in pura e semplice verità, e come leale e buona persona, che ora di me fidare ti puoi, che, se tu vinci a correre, liberamente ti concederò tutto il grano e ancora la paglia. La golpe diceva ciò maliziosamente, che sapeva bene che la natura del granchio è pigro e lento i0, e non può correre, sicché ella stimava vincerlo sanza veruno manco i1, e che il granchio nella vincerebbe.
Page 146 - ... opera d'arme 2; e per invidia, che egli avea a quell'altro cavaliere, andò allo Re, e disse: Re, questo tuo ispenditore è uno ladrone, ed è ricco di quello ch'egli t'ha furato3; e che questo sia vero io lo proverò per battaglia4 contro a chi '1 negasse.
Page 237 - La volpe, avendo trovato sua esca e pasciutosi *, prese a an dare a diporto, e andando a spasso le venne trovato il granchio, il quale, com'ella simile lui 2, andava a spasso. E avendosi trovati insieme 3 si salutarono; e stando a parlare insieme, la golpe •* li parlò in questa forma: A me parrebbe, se a te paresse, che noi di buona concordia facessimo compagnia e fratellanza insieme per mano e carta di notajo...
Page 125 - Toro, egli lo pone 78 allato al bue domato, e quando lo Toro non va come dee, sì batte lo Bue domato, acciò che lo Toro n'abbia paura.
Page 244 - Granchio, a tuo bellagio, e non durare più fatica a correre, però che io ci sono prima di te. E non vedendo il Granchio si maravigliava. E quando il Granchio ebbe inteso il suo parlare disse alla Volpe: Perduto ài pur tu, però che io sono in sul monte del grano giunto prima che nonne ài fatto tu, eo corso più ratto e più forte che tu non ài fatto; e però se'perdente e se
Page clxxxiii - Volgarizzamento delle favole di Esopo. Testo Riccardiano inedito citato dagli Accademici della Crusca. Firenze nella stamperia del Giglio 1818, A spese di Angelo Garinei. In 8.
Page 169 - ... LXXXV. DEL VILLANO CHE MORIVA E DEL DIAVOLO. Un villano, essendo per morire , venne el ' diavolo per portarne l'anima all'inferno, come fusse uscita del corpo 2. E stando attento ad aspettare che il villano morisse, trasse il villano una grande correggia, la quale, il diavolo , credendo che fusai 3 la sua anima , se la pose in seno , et andò allo inferno per mostrarla alii suoi compagni.