Vocabolario milanese-italianoG. Brigola, 1870 - 792 pages |
À l'intérieur du livre
Page 43
... parte del telajo da far calze che s'impugna dal lavorante per far avanzare e retrocedere la cag- gide ( gabbia ) e ... muraglia da basso , fatta a scarpa per sicurezza e fortezza . BARBACOSACCH . Color marrone . BARBA DE LA MELGA . Barba ...
... parte del telajo da far calze che s'impugna dal lavorante per far avanzare e retrocedere la cag- gide ( gabbia ) e ... muraglia da basso , fatta a scarpa per sicurezza e fortezza . BARBACOSACCH . Color marrone . BARBA DE LA MELGA . Barba ...
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
acqua addome adrée Anas Andà Andar arnese Avè Avegh Aver balla Battuda bestie bianco bocca botte bozzoli cacio calze canna capo cappello carrozze carta cassa castagne cava cavallo cavej chiamano Ciappà ciare cilindro cino coda colla color cóo cotto cuojo d'on Dagh dent dicesi di persona dicono Erba Fare ferro filo fiori fœuj fœura foglie Fonsg forma fough Fouj frutto fuoco gambe gatt giallo giazz giò Giugà giuoco gran grosso l'acqua latte lavoro legno lino lungo luogo Manegh mangiare manico mattoni mazza Mett mezzo milanese minga nare nero nome Paletta palla pane panno pelle pesce pezzo pianta pianta perenne Picchiare piccola piedi Pigliar rosso ruote salvadegh scarpe SCOVIN secco serve seta simile specie Stà stanga stiacciata stra strumento taglio terra Tirà Tœu tomajo tondo Trà tura uccello silvano Vegni Vess vestito vino zetta
Fréquemment cités
Page xii - Dante Alighieri son, Minerva oscura D'intelligenza e d'arte, nel cui ingegno L'eleganza materna aggiunse al segno Che si tien gran miracol di natura. L'alta mia fantasia pronta e sicura Passò il tartareo e poi '1 celeste regno, E '1 nobil mio volume feci degno Di temporale e spirital lettura.
Page xii - Or ti dirò perch' i' son tal vicino ' . " Che per 1' effetto de' suo' ma' pensieri, " Fidandomi di lui, io fossi preso ' E poscia morto, dir non è mestieri.
Page 606 - ... orlo ; dentro ai fori si passa un filo cerato , e si annoda ; vi si rigira poi dentro un fuscellino , il cui capo libero forzatamente si porta a uno dei punti estremi della lunghezza dell'orlo, dove è posta un poco di cera o pece che vel tiene appiccato qualche momento, dopo di che il fuscello si stacca, e, scattando , fa saltare esso guscio. Su per le fiere si vendono di legno , e in forma di ranocchio , ma col medesimo ordigno. » È anche detto Bis trizio ; ed in DATI , Lepid. 60 , Misirizzio;...
Page 446 - Casse si dicono que' legni del telaio, che stanno sospesi , e contengono in loro il pettine per cui passano le fila della tela...
Page xi - Questo mió volgare fu congiugnitore de li miei generanti, che con esso parlavano, sí come '1 fuoco è disponitore del ferro al fabbro che fa lo coltello; per che manifestó è lui essere concorso a la mia generazione, e cosí essere alcuna cagione del mió essere. Ancora, questo mió volgare fu introduttore di me ne la via di scienza, che è ultima perfezione, in quanto con esso io entrai ne lo latino e con esso mi fu mostrato: lo quale latino poi mi fu via a più innanzi andaré. E cosí è palese,...
Page 612 - Strumento di legno o di ferro a guisa di coltello, ma senza taglio, col quale si scuote e batte il lino o la canapa prima che si pettini per farne cadere la lisca, il che dicesi Scotolare.
Page 533 - Uscio a bilico, quello la cui imposta, massimamente quando è molto grave , non è ingangherata, ma sostenuta inferiormente su di un Pernio, che anche chiamano il Bilico, girevole su di un dado, o Rallino di metallo , fermato alla pari del pavimento, e nel cui centro è il Punto, cioè un incavo tondo e liscio , in cui posa e gira il bilico. Nella parte superiore la imposta ha una spranga di ferro che gira in un anello.
Page 281 - Il terzo stomaco degli animali ruminanti, quello cioè che riceve il cibo dalla trippa, e lo manda alla molletta.
Page 569 - Così chiamano indistintamente una Piastrella bislunga di ferro, con alcune intaccature nel margine a uso di rosicchiare i vetri, ei cristalli per (scantonarli, o per ridurli a determinati contorni.
Page 554 - Specie di piccolo naspo su cui si fa girare il filo di trama, seta od orsojo, di cui si vuol riconoscere il peso, e che , dopo cento agàte , dà il segnale col suono di un campanelluzzo che vi è unito.