Le origini dell'epopea francese |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
abbia abbiamo allora altre analogo antichi anzi appare assai aver bisogno canti Carlo Magno Carlo Martello caso certo Chanson chè chiama Clodoveo Clotario colla comune condizioni conoscere continua conto cotesto credere dato dice dire dominio dubbio ebbe epica epopea esempio esso fare figlio figliuolo Floovent forma fosse francese Franchi Fredegario Gallia genere germanica Gesta gran Gregorio GRIMM guerra invece l'epopea lasciare latino leggenda luogo maggiore manifestamente mano Martello medesimo mente merovingia messo mettere morte naturale nessun nome nulla nuovo origine padre pare Paris parlare parole passo pensare personaggi poco poema popolo porta possa possibile posto poteva presso proprio prova punto pure racconto ragione rappresenta reale resto riconoscere Romani sarà sarebbe Sassoni secolo segg seguito semplice sentimento serie siano sicuro specialmente storia storico tardi tedesca Teoderico testo tradizione tratta troppo trova vedere venuto vero versione verso viene vuole
Fréquemment cités
Page 396 - Illum defendere, tueri, sua quoque fortia facta gloriae ejus assignare, praecipuum sacramentum est. Principes pro victoria pugnant; comites pro principe. Si civitas, in qua orti sunt, longa pace et otio torpeat plerique nobilium...
Page 475 - Sanctorum duke non resonant et modulatis vocibus decantant qualis et quantus fuerit, quam gloriose sub Carolo glorioso militavit...
Page 27 - Celebrant carminibus antiquis, quod unum apud illos memoriae et annalium genus est, Tuistonem deum terra editum, et filium Mannum, originem gentis conditoresque. Manno tris filios assignant, e quorum nominibus proximi Oceano Ingaevones, medii Herminones, ceteri Istaevones vocentur.
Page 322 - Nec patrio tantum sermone contentus, etiam peregrinis linguis ediscendis operam impendit : in quibus Latinam ita didicit ut aeque illa ac patria lingua orare sit solitus, 5 Graecam vero melius intellegere quam pronuntiare poterat.
Page 342 - Decedente, atque immo potius pereunte ab urbibus Gallicanis liberalium cultura litterarum, cum nonnullae res gererentur vel recte, vel improbe, ac feritas gentium desaeviret, regum furor acueretur...
Page 92 - De cujus nativitate atque infantia vel etiam pueritia, quia neque scriptis usquam* aliquid declaratum est neque quisquam modo superesse invenitur qui horum se dicat habere notitiam, scribere ineptum judicans3, ad actus et mores caeterasque vitae illius partes explicandas ac demonstrandas, omissis incognitis, transire disposui...
Page 31 - Widiculae, et aliorum, quorum in hac gente magna opinio est, quales vix heroas fuisse miranda jactat antiquitas.
Page 339 - Gens Francorum inclita auctore Deo condita fortis in arma firma in...
Page 89 - Prosternebat enim quotidie Deus hostes ejus sub manu ipsius, et augebat regnum ejus, eo quod ambularet recto corde coram eo, et faceret, quae placita erant in oculis ejus.
Page 9 - Nè il sole, o il dio solare, che dir si voglia, poteva concepirsi come un prode, debellatore di .eserciti, conquistatore di città, liberatore di spose tenute prigioniere da odiosi nemici, se prodi, debellatori di eserciti veri, conquistatori di vere città, liberatori di spose d'ossa e di polpe tenute realmente in prigionia, non si fossero avuti sulla terra. Quindi il concetto delF eroe-uomo deve anche per questo rispetto aver preceduto quello dell